www.unimondo.org/Paesi/Oceania/Melanesia/Papua-Nuova-Guinea/Spazio-fisico
Spazio fisico
Il settore della Nuova Guinea è essenzialmente montuoso. È interamente attraversato, da nord-ovest a sud-est, da un'imponente successione di catene montuose: Catena Centrale, Monti Bismarck (4.508 m), Monti Owen Stanley ecc.); un'altra serie di dorsali, di più modesta elevazione, orla quasi tutta la costa settentrionale, mentre una vasta pianura alluvionale occupa buona parte della sezione meridionale. Numerosi corsi d'acqua solcano il territorio, ramificandosi sovente in un dedalo inestricabile di canali e acquitrini. Tra i principali sono, a nord delle catene montuose, il Sepik e il Ramu, a sud il Fly, il Kikori e il Purari; assai ricchi d'acqua date le abbondanti piogge e navigabili per vasti tratti, rappresentano spesso le uniche vie di penetrazione verso l'interno. Data la posizione in piena area equatoriale, il clima è pressoché costante mente caldo-umido, con piogge molto copiose (anche 4.000-5.000 mm all'anno); esso favorisce una densissima vegetazione forestale, che copre ben il 90% della superficie territoriale.