Spazio fisico

Morfologia. Il territorio della Lettonia è in gran parte pianeggiante: comprende il bacino inferiore della Dvina Occidentale che sfocia nell'ampio Golfo di Riga, dove affluiscono altri minori corsi d'acqua, tra cui l'Aa e il Lielupe. Sfocia invece direttamente nel Baltico la Venta, dopo aver attraversato le colline della Curlandia , la regione che occupa la parte occidentale del Paese. La parte orientale, anch'essa collinare, i cui rilievi, che culminano nei 311 m del Gaising, sono di natura morenica, testimonianza delle ultime glaciazioni pleistoceniche, costituisce la Livonia. Numerosi sono inoltre i bacini lacustri intermorenici. Le coste, generalmente basse e sabbiose, sono non di rado accompagnate da specchi lagunari, come nel Golfo di Riga.

Clima e flora. Il clima, nonostante la vicinanza del mare, ha marcati caratteri continentali con inverni assai freddi (il Golfo di Riga gela completamente) ed estati relativamente fresche e piovose. A Riga i valori delle temperature medie mensili variano dai 4 °C in gennaio ai 17 °C in luglio. L'entità annua delle precipitazioni supera di poco i 600 mm. La vegetazione è caratterizzata da estese foreste di conifere e latifoglie che rivestono in prevalenza le pianure alluvionali e i versanti costieri della Curlandia.