www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-orientale/Ungheria/Storia
Storia
Le più note testimonianze della più antica presenza umana in quest'area sono quelle del sito di Vertesszöllös, poco distante da Budapest, scavato da L. Vertes, dove sono stati rinvenuti importanti livelli del Paleolitico inferiore con industrie su scheggia e resti fossili umani attribuiti inizialmente a Homo erectus o a un rappresentante arcaico di Homo sapiens. Ben rappresentato è il Paleolitico medio, in particolare nel giacimento all'aperto di Èrd (Budapest), con industrie su piccoli ciottoli di quarzite di età compresa tra la fine dell'interglaciale Riss-Würm e la prima fase del Würm, e associate a una fauna con orso predominante. Allo stesso periodo appartengono i livelli rinvenuti in altri giacimenti all'aperto come Tata (Komárom) o in grotta (Subalyuk, nei Monti Bükk).
Il Paleolitico superiore è particolarmente diffuso. La sua fase iniziale è nota col nome di Szeletiano (datazioni più antiche al C14 intorno a 41.000 anni da oggi) dalla Grotta di Szeleta (Hámor); livelli dell'Aurignaziano antico sono datati nella Grotta di Istállós-Kö (Szilvasvárad) tra circa 44.000 e 39.000 anni da oggi.
Particolarmente frequenti sono i resti di insediamenti di diverse fasi del Gravettiano orientale ungherese con età comprese tra circa 28.000 (Bodrogkeresztúr nel nord-est dell'Ungheria), 20.000 (Grotta di Balla nei Monti Bükk) e 12.000 anni da oggi (Dunaföldvár sul Meandro del Danubio, ecc.). Altrettanto interessanti le testimonianze dei tempi neolitici (stazioni di Alföld, di Bükk, di Körös, di HerpalyHalom, di Lengyel, da cui hanno preso nome altrettanti complessi culturali). Per le successive Età del Bronzo e del Ferro vanno ricordate soprattutto le scoperte fatte a Dunapentele, Egyek e Fuzesabony, spesso in necropoli composte di centinaia di sepolcri con abbondante corredo funebre.
A partire dal sec. VII a. C. si diffondono elementi di cultura scitica, provenienti dalle steppe euroasiatiche di cui l'Ungheria può essere considerata l'estrema propaggine.
- Dalle origini alla Guerra dei Trent'anni
- Dall'invasione turca fino al regno di Francesco Giuseppe
- Il Novecento