www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-occidentale/Lussemburgo/Spazio-fisico
Spazio fisico
Morfologia. Il Lussemburgo si identifica in larga misura con le alte terre che formano lo spartiacque tra la Mosa e la Mosella. Morfologicamente si possono distinguere due regioni: quella settentrionale, vasta circa 1/3 del totale, forma l'Ösling (o Eisling), quella meridionale, il Gutland. Alto in media sui 400-500 m (è la zona più rilevata del Paese), solcato da numerosi corsi d'acqua, tributari della Sûre (Sauer), l'Ösling occupa una por zione del massiccio delle Ardenne, le cui fitte macchie boscose si alternano, nell'estremo nord, a vaste aree a lande e brughiere. Una fascia di rilievi a cresta con scarpate di arenarie del Mesozoico introduce al paesaggio del Gutland , il "buon Paese", dalle pianure leggermente ondulate, dalle ampie vallate fitte di colture e di abitati e dal ricco sottosuolo: nell'estremità sud-occidentale affiorano infatti quei minerali di ferro (prosecuzione di quelli della Lorena), sui quali il moderno Lussemburgo ha fondato la sua prosperità.
Clima e idrografia. Il clima è di tipo continentale di transizione, con estati fresche (medie di 16 °C) e inverni rigidi con temperature medie sotto lo zero; le precipitazioni, che si aggirano sui 700 mm annui, sono più accentuate nei mesi estivi. Rispetto all'Ösling, il Gutland presenta inverni meno rigidi (medie di gennaio di 2 °C), temperature medie estive sui 18-19 °C. Idrograficamente il Lussemburgo fa parte del bacino del Reno tramite la Mosella, in cui sfocia la Sûre, che attraversa il territorio da ovest a est convogliando le acque di vari tributari, quali l'Alzette, il Wiltz e l'Our.