www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-occidentale/Liechtenstein/Spazio-fisico
Ambiente umano
Originariamente abitato dai Reti e più tardi per molti secoli cristallizzato in una chiusa economia feudale, il Liechtenstein ha conosciuto solo di recente un buon sviluppo demografico, in stretta connessione con le profonde trasformazioni avvenute nell'economia del Paese. La popolazione, valutata a 6.000 abitanti ai primi del secolo scorso, toccava le 7.500 unità nel 1901; ma gli 11.000 abitanti del 1939 si sono ormai più che raddoppiati, sicché oggi il Liechtenstein ha una densità piuttosto alta per un Paese alpino. Ben 1/3 della popolazione è però costituito da stranieri (Svizzeri, Austriaci, Tedeschi, Italiani). La popolazione che, a parte gli stranieri, è prevalentemente di ceppo germanico con un piccolo gruppo di Vallesi, si concentra nella capitale, Vaduz , graziosa cittadina dominata dal castello dei principi, e in una decina di villaggi (Balzers, Schaan, Triesen), situati non nella valle o lungo il corso del Reno ma a mezza costa, sui conoidi di pedemonte.