Spazio fisico

Esteso sul versante nord-occidentale della catena alpina del Reticone (Rätikon), che separa lo Stato austriaco del Vorarlberg dal cantone svizzero dei Grigioni, e limitato a ovest dal corso del Reno, confine naturale con il cantone svizzero di San Gallo, il Liechtenstein è un Paese eminentemente montuoso. Si possono tuttavia distinguere una regione di più ampi spazi pianeggianti a nord, dove il fondovalle renano si allarga per la presenza di depositi accumulati dal fiume prima di immettersi nel Lago di Costanza , e una zona dal rilievo più accidentato a sud, dove il Reticone tocca i 2.570 m nel Monte Naafkopf e i 2.560 m nel Monte Falknis. Idrograficamente il territorio tributa interamente al Reno, sia direttamente, sia tramite l'affluente Ill in cui si immette, già però in Austria, il fiume Samina che, nato dal Reticone, attraversa da sud a nord il Liechtenstein orientale. Il Paese ha un clima di tipo alpino, con inverni rigidi ed estati fresche, benché mitigato specie a nord dall'influsso delle acque del Lago di Costanza; le precipitazioni, non eccessive (in media si registrano 1.000 mm annui sull'altopiano settentrionale e massimi di 2.000 mm sui più esposti rilievi meridionale), cadono in prevalenza nei mesi estivi. Il Paese è inoltre di frequente interessato dal föhn , vento caldo e asciutto che scende dalle Alpi quando tra i due versanti della catena si stabiliscono forti differenze di pressione atmosferica. Fitte distese di faggi e, a quote più alte, di conifere ammantano i rilievi meridionali, mentre aree prative e campi coltivati predominano nel Liechtenstein settentrionale.