Ambiente umano

Indice articolo

  1. Austria
  2. Economia
  3. Ambiente umano
  4. Spazio fisico
  5. Storia

Ridottasi nel 1919 da un impero di 51 milioni di abitanti esteso per 670.000 km 2 a piccolo Paese di soli 83.859 km 2 , l'Austria espresse anche demograficamente le sue difficoltà ad adattarsi alla nuova situazione politica; si verificò infatti un arresto nello sviluppo della popolazione (verso il 1940 l'indice di mortalità superava quello di natalità) e solo dopo la seconda guerra mondiale si ebbe un'inversione dei valori. La distribuzione della popolazione deriva in larga parte dalle strutture create sotto il dominio asburgico. Al primo posto viene la capitale, Vienna, metropoli adatta alla misura dell'impero passato ma oggi chiaramente macroscopica, accogliendo circa 1/4 dell'intera popolazione, anche se fondamentale è la sua funzione economica nel contesto dell'Austria, ospitando numerose industrie ed essendo il vertice delle comunicazioni ferroviarie e stradali, che si raccordano qui con le linee per l'Europa orientale e balcanica. Su Vienna verte inoltre tutta l'organizzazione territoriale del Paese, che ha le sue linee di popola mento lungo le valli maggiori: quella dell'Inn, dove si trova Innsbruck, nodo delle comunicazioni transalpine; quella del fiume Salzach, che ha il suo vertice in Salisburgo; quella della Drava, in cui è Graz; ma l'area più popolosa è la valle danubiana, che ospita, oltre alla capitale, Linz e numerosi centri.