Ambiente umano

Indice articolo

  1. Albania
  2. Economia
  3. Ambiente umano
  4. Spazio fisico
  5. Storia

Il popolamento dell'Albania ebbe inizio in epoche remote e il Neolitico è ben documentato; ma il vero sostrato etnico del Paese è formato dall'elemento illirico, che ha lasciato le sue eredità più peculiari in molti aspetti di vita protrattisi sino a epoche recenti. All'ambiente montano chiuso si devono la conservazione del tribalismo e quello spirito d'indipendenza mantenutosi nonostante le invasioni e le soggezioni culturali che hanno caratterizzato la storia albanese nel corso dei secoli. Fierezza e spirito montanaro furono i tratti distintivi soprattutto dei Gheghi, stanziati nelle montagne dell'Albania settentrionale, mentre l'elemento tosco, nel meridione, fu sempre più aperto agli influssi stranieri. Fino a un recente passato le condizioni di vita degli abitanti erano miserevoli e di ciò risentiva l'incremento demografico rimasto ridottissimo, tanto che alla fine del secolo scorso la popolazione albanese non raggiungeva le 800.000 unità. L'eliminazione della malaria e il generale relativo miglioramento del tenore di vita hanno fondamentalmente contribuito all'accrescimento della popolazione, che ora supera i 3 milioni di abitanti ma soffre del sottosviluppo e della povertà, con drammatiche spinte all'emigrazione. L'urbanesimo è poco sviluppato ma la capitale, Tirana, è popolosa; gli altri maggiori agglomerati sono Valona e Durazzo sulla costa, Scutari, Argirocastro , Elbasan e Coriza nell'interno.