www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-orientale/Corea-del-Sud/Spazio-fisico
Spazio fisico
Gran parte del territorio coreano (circa i 3/5) è peninsulare; il resto è continentale. Ma la sezione peninsulare, bagnata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo, protesa verso sud fino quasi a congiungersi con l'arcipelago giapponese, ha una forma massiccia, poco articolata, e ciò può subito indicare l'età di questa terra, che è infatti un'appendice delle antiche masse continentali asiatiche e area di transizione tra queste e i mari che fronteggiano il Pacifico. A nord essa si salda al continente con un'estesa sezione montagnosa che, verso l'interno, sovrasta i bacini mancesi. La divisione strutturale tra le due parti è indicata da una linea che corre tra Wŏ nsan e Seoul (Sŏ ul), secondo una direzione corrispondente a quella di tutti i principali assi tettonici del Paese. Elemento fondamentale della geografia fisica coreana è la montuosità, anche se per larga parte costituita da forme senili, dovute alla prolungata attività erosiva. Tale carattere montuoso è più accentuato nella parte continentale, dove si elevano una serie di rilievi, non unitari ma prevalentemente disposti lungo l'arco marginale del continente. La parte peninsulare è invece caratterizzata da una serie di rilievi con andamento submeridiano, che corrono spostati verso est, tanto da creare un'asimmetria evidente tra le due sezioni orientale e occidentale: da una parte un versante ripido che sovrasta la costa, dall'altro il distendersi dell'orografia in penepiani e in bassi rilievi collinari digradanti fino al mare.