Ambiente umano

La preistoria della Corea è ancora poco conosciuta; tuttavia la penisola ha rivelato tracce numerose di un popolamento risalente al Paleolitico. D'altra parte, poiché agli inizi del Quaternario essa era ancora unita all'arcipelago giapponese, la Corea agì da naturale ponte fra i preesistenti focolai umani continentali e le aree orientali più periferiche. Per quanto riguarda la sua definitiva, stabile occupazione umana bisogna però riferirsi al Neolitico, durante il quale la penisola fu interessata dalle emanazioni culturali delle prime civiltà agricole della regione cinese: corrispondenti livelli cronologici e archeologici sono stati messi in luce nelle stazioni del Hamgyŏ ng settentrionale e di Kimbal nel Gyŏ ngsang.
Le più antiche notizie storiche attendibili risalgono al VII secolo a.C.; esse vengono fornite da documenti cinesi, e ci informano soprattutto sulle prime correnti immigratorie (di popolazioni cinesi, appunto), che però agli inizi sembra avessero carattere occasionale. Aspetti stabili esse invece assunsero più tardi, con la diffusione della risicoltura e in genere delle pratiche agricole.