www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-occidentale/Yemen/Storia
Storia
Dalle origini al XIX secolo.
La “via delle spezie” rese famoso nell'antichità uno Stato che aveva il suo centro nello Yemen attuale, il regno di Saba (I millennio a. C.). Ai Sabei subentrarono nel sec. I a. C. gli Himiariti, che ressero lo Yemen fino al 525 d. C., quando furono sconfitti dagli Etiopici. Lo Yemen, che sul finire del sec. VI fu una satrapia persiana, adottò l'islamismo intorno al 630. Le guerre di religione accesesi tra i musulmani all'epoca del quarto califfato ebbero ripercussioni anche nello Yemen, le cui pianure occidentali videro prevalere i Sunniti, mentre nelle montagne orientali ebbero la meglio gli Zaiditi, un ramo dello sciismo. Nel sec. IX un imām zaidita fondò la dinastia che, con qualche interruzione dopo esser divenuta tributaria dei Turchi nel sec. XV (ma da essi effettivamente controllata solo verso la fine dell'Ottocento), regnò sullo Yemen del Nord fino al 1962, anno in cui ottenne l'indipendenza dall'Impero Ottomano. Dal 1839 l'Impero Britannico occupò il porto di Aden e altri territori meridionali: questa parte del Paese rimase una colonia inglese fino 1967. Qui di seguito una trattazione separata della diversa evuzione storica dei territori settentrionali e di quelli meridionali dello Yemen, riunificatesi solo nel 1990.