Spazio fisico

Morfologia. Il territorio dello Yemen occupa lo sperone meridionale della Penisola Arabica. Affiorano qui numerosi lembi del basamento cristallino della zolla arabica (limitata da numerose fratture che interessano direttamente la crosta terrestre), in parte ricoperti da depositi sedimentari di età mesozoica e cenozoica. Lungo i margini periferici, che si levano a sovrastare il Mar Rosso e il Golfo di Aden fin oltre i 3.000 m di altezza (Hadur Shaykh, 3.760 m), sono frequenti i depositi vulcanici di natura basaltica (trapps) e veri e propri apparati vulcanici recenti, ancora attivi in questo secolo. La sezione occidentale dello Yemen, affacciata sul Mar Rosso, è costituita da un altopiano. Questo, eroso profondamente in corrispondenza delle vallate che scendono ripide verso le pianure costiere, ha un'orlatura movimentata, che alterna rocce granitiche antiche e strati arenacei paleozoici e mesozoici; procedendo verso l'interno però i rilievi si appianano, il territorio assume forme tabulari, comunque meno accidentate, digradando verso est in rapporto alla generale inclinazione della Penisola Arabica, e via via a carattere desertico. La parte orientale dello Yemen è un vasto altopiano costituito da terreni arenacei e calcarei cenozoici che a nord lasciano il posto a un immenso deserto di sabbie rosse (Rub'al Khali), battuto incessantemente dai venti secchi di sud-est. Le coste sono basse e sabbiose.

 

Clima. L'altitudine rende l'altopiano ben abitabile, specie nella sua orlatura, che costituisce la regione più ospitale dello Yemen ed è chiamata Serat o "luogo fresco"; a San'a si hanno temperature medie massime di 20 °C e minime persino di -5 °C. Le precipitazioni, apportate dalle masse d'aria marittime tropicali, sono estive e, qui, abbondanti (800-1.000 mm annui). La fascia costiera ha, invece, un clima del tutto diverso: è detta il Tihamah, o "luogo caldo" , con temperature che oscillano fra i 38 °C e i 27 °C. Nella sezione orientale dello Yemen invece il clima è caldo e secco. La temperatura si mantiene intorno a valori elevati durante tutto l'anno: ad Aden i valori medi sono compresi tra i 24 °C di gennaio e i 32 °C di giugno, ma durante l'estate si raggiungono talora i 50 °C all'ombra. Le precipitazioni, molto scarse e apportate dai monsoni, sono concentrate quasi esclusivamente nei mesi estivi, per cui manca un'idrografia permanente.

 

Flora. L'interno è arido e steppico con rare oasi. Sull'altopiano la vegetazione è molto simile a quella dell'Etiopia, con piante tropicali xerofile (acacie, tamerici, euforbiacee); tipici dello Yemen sono il qat (Cardya abissina), le cui foglie forniscono una droga, e il caffè. Sulla fascia costiera crescono la palma da cocco, l'aloe e l'euforbia, di cui alcune specie sono simili al cactus; inoltre acacie, tamerici, palme dum nell'altopiano orientale e nell'uadi Hadhramaut.