www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-occidentale/Yemen/Ambiente-umano
Ambiente umano
Popolamento. Lo Yemen è terra di popolamento assai antico: fu sede di floridi regni, tra cui il regno di Saba che ebbe rapporti con il mondo egizio, e fu a lungo considerato come l' Arabia Felix, terra che dava prodotti rari e abbondanti. In epoca romana Aden era un porto molto attivo. L'importanza economica e strategica del Paese aumentò dal XVI secolo, con la scoperta della via circumafricana per le Indie, e nel XIX secolo, quando Aden divenne una base inglese sulla rotta di Suez. Le regioni occidentali rimasero isolate, conservando antiche forme di vita e di assetti territoriali.
Distribuzione e centri urbani. La popolazione si raccoglie in maggior parte nelle alte terre (il Serat) al di sopra dei 1.700 m, nelle vallate vicine al Tihamah sui conoidi di deiezione che scendono dalle scarpate e nei pochi centri portuali. Predominano i villaggi, piccoli e medi, che sull'altopiano e sui monti assumono aspetti caratteristici, con le grandi e alte case, spesso fortificate, che ospitano ciascuna una famiglia patriarcale. La città maggiore è San'a, antica e splendida capitale, cinta di mura, già sede sultanale insieme a Ta'izz, centro del rinnovamento in corso nel Paese. All'interno dell'altopiano è la città di Ta'izz, ricco centro commerciale. Sul Mar Rosso è Hodeida, attivo porto. Nella sezione orientale dello Yemen la popolazione ha una densità più bassa. Le maggiori concentrazioni si registrano lungo la costa, soprattutto ad Aden, il maggior centro industriale e commerciale del Paese; essa forma con i sobborghi sviluppatisi intorno al nucleo originario (Crater) e al porto (Steamer Point), tra cui Ash Sha'ab e Shaykh Uthman. Altro centro costiero di rilievo è Al Mukalla ; all'interno gli unici centri di un certo interesse sono situati lungo l'uadi Hadhramaut, la fertile vallata ricca di oasi e celebre per i grandi edifici patriarcali di 8-9 piani, alti talora fino a 60 m.