Storia

Dalle origini all'indipendenza.

L'Iraq è uno dei più antichi centri della civiltà, nella sua area si incontrano le culture di Babilonia e della Mesopotamia. Dalla preistoria emersero intorno al 3000 a. C. i Sumeri, i quali furono qualche secolo più tardi soppiantati dagli Accadi. Ma gli imperi che si costituirono nella pianura attraversata dal Tigri e dall'Eufrate non furono mai in grado di eliminare una volta per tutte le minacce provenienti dalle tribù guerriere delle montagne e dai nomadi del deserto. Fallirono in questa impresa anche gli Assiri i quali, all'apice della loro potenza (sec. IX-VII a. C.) dominavano su un territorio che si estendeva dall'Egitto alla Persia.

Nel sec. VI l'Iraq fu il centro di un impero neoaccadico, che però non resse all'urto dei Persiani. In seguito l'Iraq decadde, se si esclude la parentesi seleucide, al ruolo di provincia di più vasti imperi: anzi, tra il sec. I a. C. e il sec. VII d. C. fu una zona di confine contesa dai Romani ai Parti e ai Sassanidi. Nel 634 gli Arabi intrapresero la conquista del Paese. Nel 749-750 una nuova dinastia di califfi, gli Abbasidi, ebbe il sopravvento e restituì all'Iraq il ruolo di centro di un vasto impero, la cui compattezza fu però ben presto incrinata da spinte centrifughe. Il califfato abbaside si trascinò nominalmente fino al 1258, quando Baghdād, la capitale, fu devastata dai Mongoli, ma la sua potenza e la prosperità dell'Iraq non sopravvissero al sec. IX.

Tra il Cinque e il Seicento l'Iraq fu conteso dagli Ottomani e dai Persiani: i primi finirono per avere la meglio, ma in realtà il potere locale passò nelle mani di pascià di fatto autonomi nei riguardi di İstanbul. Soltanto nel 1831 gli Ottomani recuperarono il diretto controllo della regione. A cavallo del 1900 Inglesi e Tedeschi lottarono per assicurarsi l'egemonia economica nell'area. La prima guerra mondiale consentì a Londra di occupare militarmente il Paese: nel 1920 la Conferenza di Sanremo lo assegnò in mandato alla Gran Bretagna. La politica inglese si propose due obiettivi primari: assicurarsi il controllo dei giacimenti petroliferi iracheni (nel 1926 la Turchia fu costretta ad abbandonare le sue pretese su Mosul) e ingraziarsi i nazionalisti più moderati attraverso la concessione di una dinastia araba. Nel 1921 fu proclamato re dell'Iraq l'hascemita Fayṣal I. Nel 1932 l'Iraq divenne uno Stato indipendente, anche se con uno status che lo poneva all'interno delle linee imperiali britanniche.