www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-occidentale/Giordania/Storia
Storia
Una importante sequenza è stata osservata nella depressione endoreica di Azraq, in Giordania orientale, con materiali dell'Acheuleano evoluto, industrie dello Yabrudiano e del Paleolitico medio e tracce di Paleolitico superiore, di Epipaleolitico (Kebariano) e di Natufiano. Livelli del Paleolitico inferiore con industrie su scheggia riferite al Tayaziano e sormontate da un Acheuleano recente sono stati scoperti nella grotta di Oumm Qatafa nel deserto della Giudea. Materiali musteriani con resti di un bambino riferito a un neandertaliano sono noti nella grotta di Shukbah con, al di sopra, livelli e sepolture del Natufiano. I depositi sul terrazzo di El Khiam, vicino a Betlemme, hanno restituito una sequenza del Paleolitico superiore (Aurignaziano del Levante), che evolve verso l'Atlitiano, il Kebariano geometrico, il Natufiano e un'industria chiamata Khiamiano, caratterizzata da particolari punte e da numerosi perforatori. Industrie del Paleolitico superiore ed epipaleolitiche sono note anche nel riparo di Erq el-Ahmara e nell'Uadi Kharraneh.
Tra le stazioni preistoriche giordane la principale è quella di Gerico, nota soprattutto per la sovrapposizione degli strati culturali che si succedettero dal Mesolitico all'Età del Bronzo. Di notevole interesse anche gli scavi di Seye-Aqlat, presso Petra, dove sono stati individuati quattro insediamenti risalenti al Neolitico preceramico, succedutisi dal VII millennio e quelli, con notevoli resti di strutture, di Beidha.