www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-occidentale/Azerbaigian/Spazio-fisico
Spazio fisico
Il territorio azero, dal punto di vista geomorfologico, consta di tre distinti settori. Un primo settore, quello settentrionale, è costituito dall'estrema sezione orientale della catena del Caucaso, orientata da nord-ovest a sud-est, che culmina nella cima del Bazardjuzji (4466 m), dalla quale va sempre più digradando verso Baku, sino a ridursi ai piccoli dossi collinosi della penisola di Apseron. Il settore meridionale, anch'esso montuoso, è ubicato lungo una fascia parallela alla catena caucasica, ed è interessato da affioramenti di rocce cristalline, come graniti, dioriti e porfidi, antiche centinaia di milioni di anni, sottostanti a vulcaniti di età assai posteriore, quali trachiti, basalti, pomici e tufi. Tale settore comprende le catene montuose del Murov Dag e del Karabah.
Il terzo settore corrisponde alla fascia centrale del Paese, costituita dalla parte orientale della grande vallata del Kura, ricca di materiali alluvionali. La piana del Kura è in sostanza una steppa bruciata d'estate e piuttosto fredda d'inverno, utilizzabile soprattutto come pascolo invernale delle greggi che scendono dalla montagna. E, come frequentemente accade in questo tipo di regioni, le parti marginali dell'arida pianura sono acquitrinose, e particolarmente in corrispondenza del delta del Kura-Araks.