Ambiente umano

Indice articolo

  1. Nepal
  2. Storia
  3. Economia
  4. Ambiente umano
  5. Spazio fisico

Gruppi etnici. La composizione etnica del Nepal è assai complessa dato che in epoca storica si sono insediate popolazioni di cultura e origini diverse, giunte in ondate successive praticamente da tutte le regioni all'intorno. Solo i discendenti delle più antiche popolazioni nepalesi appartenenti al ceppo mongoloide, tra cui soprattutto i Newar, da tempo immemore diffusi nella valle di Katmandu, possono essere considerati autoctoni. Al di sopra dei 3.000 m lungo la frontiera tibetana e nelle alte valli himalayane predominano altri gruppi mongoloidi indicati come Bhotia (o Bhote), ai quali si deve l'introduzione della cultura tibetana e del buddismo lamaista; a essi si possono riallacciare i famosi Sherpa, formidabili camminatori e portatori, la cui abilità è stata spesso provata durante le ascensioni ai massicci himalayani. Sempre mongoloidi e di religione buddista sono altri gruppi tribali come i Gurung a ovest, i Magar e i Thakali al centro, e i Kirati, comprendenti i Rai nel bacino del Sun Kosi e i Limbu a contatto col Sikkim, nella parte più orientale del Nepal. Nella zona mediana del territorio oltre alle antiche tribù autoctone sono stanziate popolazioni di origine indoeuropea venute dalla piana del Gange, alcune prima dell'era cristiana, come i Khasi, altre in tempi più recenti per l'incalzare delle invasioni musulmane dei secoli XII e XIII. Queste popolazioni non si sono insediate oltre i 2.500 m perché incapaci di adattarsi alla dura vita di m ontagna. Si deve loro l'introduzione dell'induismo, che contempla la suddivisione della popolazione in caste, e di idiomi indeuropei come il nepali, la lingua diffusa a livello nazionale da un gruppo etnico appartenente ai Khasi, i Gorkhali, famosi guerr ieri che sovente furono impiegati come soldati mercenari dagli Inglesi e dagli Indiani e che nella seconda metà del XVIII secolo conquistarono il Nepal. Il risultato dell'incontro di popolazioni indeuropee e mongoloidi è la presenza nel Nepal di due aree culturali, buddista a nord e induista a sud, che si fondono nel Medio Himalaya, soprattutto nella Valle di Katmandu, cuore del Paese.

 

Demografia e insediamenti. Il Nepal è il più popolato degli Stati himalayani; oltre il 70% della popolazione abita le regioni delle colline e delle valli e il terai. L'incremento demografico è stato notevole: la popolazione è passata dai 5,5 milioni del 1934 agli 8,5 milioni del 1954 e agli oltre 23 milioni odierni. La popolazione, prevalentemente rurale, vive per lo più in villaggi, ma nelle zone più elevate è frequente l'insediamento sparso. Sola città è la capitale Kathmandu , centro commerciale e nodo di comunicazioni, famosa per i monumenti e i santuari; altri centri importanti, sedi monasteriali che fungono anche da mercati, sono Lalitpur, Biratnagar e Bhaktapur.