www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-meridionale/Afghanistan/Ambiente-umano
Ambiente umano
Popolamento e composizione etnica. Il popolamento dell'Afghanistan riflette perfettamente le condizioni naturali che caratterizzano il Paese. La distribuzione della popolazione è molto irregolare, perché dipende essenzialmente dalle disponibilità idriche. Le aree più popolate corrispondono pertanto alle vallate dei principali fiumi che scendono dai rilievi centrali: Kabul, Arghandab, Helmand, Harirud, Murghab, Surkhab, Ghorband. La sedentarizzazione in queste vallate, dove i villaggi si susseguono lungo le belle fasce verdi irrigue di fondo valle, ha origini antiche che si collegano alle prime civiltà neolitiche di fondamento agrario e sviluppatesi poi sulle importanti vie carovaniere che un tempo attraversavano l'Afghanistan. Il nomadismo, tuttavia, è ancora un fenomeno imponente (raggiunge, con ogni probabilità, il 70% della popolazione). La maggior parte dei nomadi sono Pathani, popolazioni di lingua pashto, e si spostano tra l'Hindukush e le piane dell'Indo ignorando il confine politico tra Pakistan e Afghanistan. Negli Afghani, proprio per la funzione di crocevia del Paese, si trovano però le tracce di numerosi mescolanze con popolazioni centrasiatiche diverse. Gruppi d'origine turca formano frazioni cospicue della popolazione afghana: numerosi sono gli Uzbechi, i Turcomanni, gli Hazari, i Tagichi , che vivono nella zona di Kabul e nella parte settentrionale del Paese e sono classificabili come iranici.
Distribuzione. L'incremento demografico è attenuato dall'alto tasso di mortalità causato dalle frequenti malatti e epidemiche. Inoltre, durante la guerra con l'ex URSS, alcuni milioni di afghani sono stati costretti ad abbandonare il Paese, e ancor oggi, a causa dei conflitti che vedono contrapposti i principali gruppi etnici, si assiste a continui esodi della popolazione civile da e verso la capitale e da un villaggio all'altro.
L'urbanesimo è poco sviluppato. La città più importante è Kabul, sede del governo, ma il centro principale del potere rimane nella città di Kandahar, nel sud del paese, dove è insediato il Consiglio supremo dei taliban. Le altre maggiori città sono: Herat, antica capitale timuride; Ghazni, antica capitale dell'impero gasnavide; Mazar-i-Sharif, Baghlan, Kunduz , centri in via d'industrializzazione, e Jalalabad .