www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-meridionale-orientale/Laos/Ambiente-umano
Ambiente umano
Composizione etnica. Il Laos è etnicamente il Paese più complesso dell'Indocina. In base alla lingua si può distinguere la popolazione in tre gruppi fondamentali: oltre 3.000.000 di abitanti parlano lingue thai, circa 850.000 lingue mon-khmer e circa 250.000 lingue birmano-tibetane. Il sostrato più antico, insediato nel Laos forse dal Neolitico, è rappresentato da tribù protoindocinesi, denominate in laotiano Kha (selvaggi); originari del sud, scacciati dalle terre basse e fertili dall'avvento di gruppi più forti ed evoluti da nord, i Kha si sono rifugiati sulle alture boscose, dove vivono praticando un'agricoltura itinerante: per procurarsi nuovo terreno agricolo in sostituzione di quello ormai sfruttato ricorrono all'incendio di aree forestali (ray). Dal X secolo sono scese nel Laos dalla Cina varie popolazioni di stirpe thai i cui rappresentanti più numerosi e culturalmente evoluti sono i Lao (circa il 67% dell'intera popolazione laotiana), che occupano prevalentemente le zone meno elevate. Infine da circa un secolo e mezzo, sempre dalla Cina, si sono infiltrate tribù (17%) che parlano lingue birmano-tibetane: sono per lo più distribuite nella fascia tra i 1.000 e i 1.400 m di altitudine delle province di Luang-Prabang e Phôngsaly. Le tribù più rappresen tative sono quelle dei Meo e degli Yao (5%); i Meo praticano con abilità e profitto la coltivazione del papavero da oppio. Le minoranze straniere (cinese, vietnamita e indiana) sono esclusivamente concentrate nei centri urbani.
Densità, distribuzione e centri urbani. Il Laos è il Paese indocinese con meno abitanti e con la minor densità di popolazione. Nel Laos settentrionale si riscontrano i valori di densità più bassi, anche di 2-3 abitanti/km 2 , mentre lungo il bacino del Mekong si hanno i maggiori addensamenti, sino a 50 abitanti/km 2 . La popolazione vive per lo più in villaggi che hanno mantenuto il loro carattere tradizionale: ubicati lungo un corso d'acqua o comunque una via di comunicazione, sono formati da case di legno e bambù poggiate spesso su piattaforme rialzate, con tetti molto aguzzi, coperti di paglia, sporgenti a formare verande. L'attività del villaggio è quasi esclusivamente agricola: risaie, orti e alberi da frutto all'intorno assicurano il fabbisogno alimentare. Centri urbani sono solo la storica residenza reale Luang Prabang, fondata nel XIV secolo quando fu costituito il regno del Lan Ch'ang, e soprattutto Vientiane , l'antica Viang Chan, più volte distrutta e ricostruita, il cui sviluppo, iniziato durante il periodo coloniale, è favorito dalla posizione felice per le comunicazioni. A eccezione di Paksé e di Savannakhet, gli altri centri non superano i 15.000 abitanti.