www.unimondo.org/Paesi/Americhe/Caraibi/Giamaica/Storia
Storia
Scoperta da C. Colombo nel 1494, colonia spagnola, l'isola passò sotto dominio inglese in seguito al trattato di Madrid (1670). La presenza di numerosi schiavi di origine africana e le dure condizioni di vita provocarono numerose rivolte tra i secc. XVII e XIX. Nel 1944 fu concessa una prima forma di governo autonomo, ampliata nel 1957 e seguita dall'indipendenza (1962). Al potere si sono alternati da allora i laburisti conservatori (sino al 1982) e il Partito Nazionale del Popolo, di tendenze progressiste. L'impulso dato dall'esportazione di bauxite e dall'esplosione del turismo non è stata sufficiente a superare una condizione di cronica arretratezza, aggravata dalla presenza nell'isola di forti interessi legati al narcotraffico, per combattere il quale il premier progressista P. Patterson (poi rieletto nel 1998) ha sottoscritto nel 1997 un accordo con gli USA. Nel 2006 Patterson annunciava le dimissioni e al suo posto veniva nominata premier Portia Simpson Miller, presidente del Partito popolare, al governo, e in precedenza ministro per le Amministrazioni locali, lo sviluppo e lo sport.