Spazio fisico

Morfologia. Il territorio del Suriname è geologicamente costituito da un basamento di rocce molto antiche, risalenti all'era archeozoica, piegate e metamorfosate, e successivamente interessate da intrusioni granitiche, che danno origine alle forme eminenti dei rilievi; verso la costa vi si sostituiscono terreni sedimentari dell'era cenozoica e depositi più recenti. Morfologicamente il territorio si presenta in prevalenza montuoso nella parte meridionale con rilievi che si distendono con lunghe dorsali culminando a 1.230 m nei monti Wilhelmina; all'estremo sud, al confine con il Brasile, corre la Serra Tumucumaque, che forma la linea spartiacque fra l'Oceano Atlantico e il bacino amazzonico. Per il resto si hanno ampie zone pianeggianti di origine alluvionale, che in prossimità della costa si deprimono in aree paludose.

 

Clima e flora. Situato poco a nord dell'Equatore, tra 2° e 6° latitudine nord, il Paese ha un clima di tipo equatoriale con temperature medie annue sempre superiori ai 20 °C e debolissime escursioni termiche annue. Le piogge sono generalmente superiori ai 2.000-2.500 mm annui; il regime delle precipitazioni presenta due stagioni di piogge assai ravvicinate fra loro, in occasione del duplice passaggio del Sole allo zenit (piogge zenitali) inframmezzate da due brevi stagioni secche. La vegetazione è caratterizzata dalla foresta equatoriale, ricca di essenze pregiate (Lacuma mammosa, Copaifera bracteata, Bombax ceiba o Kapokecc.) e che ammanta quasi l'intero territorio; una fascia di mangrovie orla la costa e, nelle zone meno umide, si hanno aree a savana.

 

Idrografia. Numerosi fiumi, ricchi d'acqua per le abbondanti precipitazioni, quindi in genere navigabili, data anche la modesta variazione di portata nel corso dell'anno, scendono dai rilievi meridionali per gettarsi nell'Atlantico, con andamento per lo più parallelo tra loro; i principali sono il Coppename, il Suriname, il Corantijn e il Maroni , i quali ultimi segnano rispettivamente la frontiera occidentale e quella orientale.