www.unimondo.org/Paesi/Americhe/America-meridionale/Argentina/Ambiente-umano
Ambiente umano
Popolamento e composizione etnica. L'Argentina è il Paese americano che conserva meno tracce delle antiche popolazioni indigene, quasi totalmente sostituite dai bianchi. I Puelche, popolo di cacciatori delle praterie, sono stati pressoché sterminati; scomparsi da tempo sono i Diaghiti, agricoltori superiori la cui cultura si diffuse nelle regioni nord-occidentali, mentre nel nord esistono ancora alcune minoranze di Guaraní e di altri gruppi più arcaici che un tempo occupavano la vasta area del Chaco. Terra di grande attrazione europea anche per il clima e la ricchezza dei suoi suoli, l'Argentina cominciò però a essere massicciamente popolata solo in epoca recente. In passato praticamente essa costituiva una terra di sbocco dei traffici che portavano alle zone minerarie (oro, argento) delle Ande; venuti meno i traffici di metalli preziosi, gli Spagnoli cominciarono a sfruttare gli spazi liberi della pampa, dove l'allevamento bovino ed equino trovò condizioni ideali. Nacque qui il gaucho , quello che si considera il fondatore della nazione. Le fortune dell'allevamento determinarono prosperità e benessere che, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, suscitarono la grande immigrazione europea. Essa continuò per decenni, raggiungendo l'apice nel primo decennio di questo secolo. Nel 1869 la popolazione argentina era di 1,7 milioni di abitanti e nel 1914 era già di 8 milioni; la crescita continuò ancora, seppure ben presto sostenuta anche dall'incremento naturale; nel 1936 vi erano 12 milioni di abitanti . Alla formazione del popolo argentino hanno contribuito soprattutto gli Italiani (35% degli immigrati) e gli Spagnoli (24%), in misura minore Tedeschi, Francesi, Slavi ecc.
Distribuzione. Nelle città vive una elevata percentuale della popolazione argentina, persino esagerata se si pensa che l'Argentina non ha ancora un'economia di tipo industriale. Massima espressione dell'urbanesimo argentino è Buenos Aires , una delle più grandi città del mondo, polo fondamentale di tutta l'organizzazione territoriale.