Spazio fisico

Morfologia. Territorialmente El Salvador occupa una sezione del versante pacifico dell'America Centrale compresa tra il Río Paz (confine col Guatemala) e il Golfo di Fonseca. È un Paese essenzialmente vulcanico che appartiene, dal punto di vista strutturale, alla fascia più esterna e più giovane del cordone istmico centroamericano, soggetta a frequenti moti sismici che indicano assestamenti in atto. Una duplice serie di allineamenti vulcanici si succede dalla parte più interna, dove il territorio assume una forma ad altopiano (elevato in media tra i 1.000 e i 1.500 m), verso l'esterno, cioè verso il Pacifico. Una breve cimosa costiera, ampia non più di 10-20 km e coperta da suoli alluvionali, orla il Paese a sud; all'estremità sud-orientale si apre il Golfo di Fonseca, una rientranza che corrisponde a un'interruzione dell'allineamento vulcanico più esterno (il quale continua in Nicaragua e, sul lato opposto, nel Guatemala). È su quest'allineamento che si ergono i vulcani più imponenti e d'origine più recente: dal Santa Ana (2.386 m) al San Salvador (1.950 m), dall'Usulután (1.453 m) all'Izalco, vulcano assai giovane che cominciò a formarsi nel 1770 e rimase attivo fino al 1957. Altri gruppi vulcanici sono il San Vicente o Chichoutepec (2.178 m), il San Miguel o Chaparrastique (2.132 m) ecc. Tra i rilievi si aprono conche vallive e fertili bacini, secondo i caratteri propri della morfologia vulcanica, rappresentata inoltre da caldere, bocche crateriche, depressioni varie, oggi per lo più occupate da laghi.

 

Clima e flora. Il clima è tropicale a due stagioni, condizionato dagli apporti umidi caribici (alisei di nord-est) e solo in modo marginale dai venti del Pacifico. Le piogge si manifestano nei mesi estivi, da maggio a ottobre (è il cosiddetto invierno) con una breve attenuazione tra agosto e settembre (veranillo ), sorta di breve estate che favorisce le pratiche colturali. Nel complesso però le precipitazioni non sono molto abbondanti, non superando in media i 1.500 mm annui. Le condizioni termiche variano dalle alteterre alla costa: questa fa parte infatti delle tierras calientes e registra valori termici oscillanti in media tra 26 °C e 28 °C, mentre sulle aree più elevate le temperature sono mitigate dall'altitudine (23 °C in media a San Salvador, posta a 680 m). La vegetazione è quella propria dell'area istmica, però il manto naturale, essenzialmente savanico, è molto esiguo in un Paese tanto popoloso. Nei sopravvissuti lembi forestali della fascia costiera si trovano ebani, mogano, diverse specie di palme; pianta un tempo assai diffusa e sfruttata era l'Indigoferaanil, da cui si estrae l'indaco. Querce, pini e cedri compaiono a varie altitudini nelle tierras templadas (terre temperate).

 

Idrografia. La rete idrografica comprende numerosi ma brevi corsi d'acqua, che scendono in genere dall'allineamento più esterno alla costa; un solo fiume, il Río Lempa (212 km), che nasce nel Guatemala, ha un bacino di una certa ampiezza che si stende sin nella parte più interna dell'altopiano e raccoglie le acque della maggior parte del Paese; per una cinquantina di chilometri dalla foce, sbarrata da cordoni sabbiosi, è parzialmente navigabile.