www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-settentrionale/Marocco/Storia
Storia
Preistoria.
I giacimenti relativi alle più antiche tracce di frequentazione umana sono abbastanza numerosi, soprattutto nei dintorni di Casablanca. Lo sfruttamento di cave a Sidi-Abderrahman ha permesso il rinvenimento di industrie riferibili a fasi forse anche pre-acheuleane, ma soprattutto relative a diversi stadi della sequenza acheuleana del Paese (S. A. Cunette, S. A. Extension, S. A. Fronte Est, cava della STIC, cava Thomas, ecc.). Diversi resti umani rinvenuti in queste e altre località (Salé, vicino a Rabat, cava Thomas, grotta delle Littorine a Casablanca, ecc.) datano al Pleistocene medio e sono generalmente riferiti a Homo erectus, mentre per alcuni dei più recenti (Temara, non lontano da Casablanca) si è pensato a un'evoluzione regionale di Homo erectus verso Homo sapiens. Industrie musteriane sono conosciute nei livelli basali della grotta dei Contrebandiers (Rabat), a Gebel Irhoud, vicino a Safi (dove sono associate a resti cranici riferiti o a una varietà nordafricana dei Neandertaliani o a una fase della già menzionata evoluzione regionale a partire da Homo erectus), e nella grotta di Taforalt (Oujda), dove a un Musteriano con tecnica Levallois segue una lunga sequenza con diverse fasi dell'Ateriano, datate da 34.500 a 32.300 a. C. ca., e industrie dal Paleolitico superiore fino all'Epipaleolitico (datate da 21.900 a 10.800 a. C. ca.), rappresentato da una necropoli con oltre 180 individui. L'Ateriano è anche diffuso in numerosi altri siti, come la già citata grotta dei Contrebandiers, dove è datato a ca. 23.700 a. C., El Harhoura (Rabat) dove i livelli ateriani, compresi tra 41.000 e 32.000, sono ricoperti da una necropoli del Paleolitico superiore, e Ain Aghbal, con Ateriano finale e Iberomaurusiano. Quest'ultima facies culturale è nota in diversi siti tra i quali si ricordano Uadi Mellah, vicino a Casablanca, Gar Cahal (Ceuta) e Sidi Abderrahman Extension.