www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-orientale/Mauritius/Spazio-fisico
Spazio fisico
L'isola è formata da una serie di rilievi vulcanici, parte emersa della dorsale sottomarina delle Mascarene, su cui poggia anche la vicina isola della Riunione . Gli apparati eruttivi sono oggi quiescenti e in larga parte smantellati dall'erosione, per cui l'isola ha assunto forme piuttosto distese, con una sorta di ondulato altopiano al centro, orlato a sud e a nord da alcuni picchi (pitons) che superano di poco gli 800 m (Piton de la Petite Rivière Noire, 827 m). Le coste sono per lunghi tratti alte, a falesie, e orlate da scogliere coralline; non mancano alcune baie, come quella che, a nord-ovest dell'isola, ospita Port Louis. Corsi d'acqua di modesto sviluppo (Grand River South East, Black River) scorrono a raggiera, incidendo l'altopiano.
Clima. Il clima è tropicale umido. Le precipitazioni, soprattutto tra ottobre e aprile, sono apportate dall'aliseo di sud-est, interess ando perciò con particolare intensità il versante orientale, dove cadono annualmente, nelle zone più elevate dell'isola, sino a 4.000 mm di pioggia, che scendono a 2.000 mm sulla costa. Sull'opposto versante le precipitazioni si riducono sino a 1.000 mm annui. Nel periodo da gennaio a marzo l'isola è sovente investita da cicloni , spesso con conseguenze disastrose. Le temperature sono tendenzialmente costanti durante l'anno, specie sulle coste, dove raggiungono valori medi di 26-27 °C; un po' mitigate sono all'interno, sull'altopiano.
Flora e fauna. Lo sfruttamento forestale e l'espansione della coltivazione della canna da zucchero hanno devastato le antiche e lussureggianti foreste subtropicali, ridotte a pochi lembi sui rilievi della zona meridionale; altrove si ha una foresta secondaria rappresentata soprattutto da diverse palme, tra cui l'albero del viaggiatore. Scomparsi sono anche quegli uccelli senza ali (come il famoso dodo) il cui ultimo esemplare fu esposto a Londra alla fine del XVIII secolo. Alla rottura degli equilibri di un tempo ha contribuito l'introduzione di nuove specie animali e vegetali.