www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-orientale/Burundi/Spazio-fisico
Spazio fisico
Morfologia. Il Burundi è situato a ridosso della linea di frattura della Rift Valley, che orla a ovest il Paese in corrispondenza del solco del fiume Ruzizi e della sponda nord-orientale del Lago Tanganica, su cui il Burundi si affaccia per 120 km con una costa in gran parte alta e rocciosa. Dall'esigua fascia pianeggiante lungo il Ruzizi, il cui corso segna il confine con lo Zaire, il territorio si innalza in una regione di alte terre; queste sono sovrastate da nord a sud da una catena montuosa elevata in media 2.000 m e la cui origine è legata agli stessi fenomeni tettonici che hanno presieduto alla formazione della Rift Valley. Tale catena cede a est a una serie di altopiani savanici, profondamente incisi da vari solchi vallivi che scendono verso nord-est al Lago Vittoria.
Clima. Benché il Burundi sia posto in piena area equatoriale, l'altitudine mitiga il clima, che presenta ovunque temperature non eccessive salvo che nella valle del Ruzizi, dove la media annua si aggira sui 23-25 °C, mentre è di 17 °C nella zona montuosa e tocca i 20 °C sugli altopiani. Le precipitazioni, relativamente scarse (1.000 mm annui) nella fascia Ruzizi-Tanganica, soggetta all'aliseo asciutto del nord, aumentano nella regione delle alte terre, dove superano anche i 2.000 mm ; le piogge si concentrano nei mesi di marzo-maggio e di ottobre-dicembre, alternandosi alle due stagioni secche.
Idrografia. Il sistema idrografico del Burundi tributa sia al bacino congolese sia a quello nilotico: al primo fa capo tramite vari immissari del Lago Tanganica che mediante l'emissario Lukuga dà un rilevante apporto al fiume Lualaba, considerato l'estrema sorgente del fiume Congo; al secondo tramite il Luvironza, ramo sorgentifero più meridionale del Nilo.