Ambiente umano

Indice articolo

  1. Burundi
  2. Storia
  3. Economia
  4. Ambiente umano
  5. Spazio fisico

A eccezione di un'esigua minoranza di pigmoidi Twa, cacciatori e raccoglitori, che costituiscono il più antico stanziamento nel Paese, il Burundi annovera due gruppi etnici: i camiti Tutsi, pastori e allevatori giunti per ultimi nel territorio a partire dal secolo XIII, ma impostisi per le loro culture più evolute, e i bantu Hutu, agricoltori, che rappresentano l'assoluta maggioranza della popolazione. Il Burundi è uno dei Paesi africani più densamente popolati; le aree di più fitto insediamento corrispondono agli altopiani centro-settentrionali, mentre la presenza umana diminuisce procedendo verso i bassopiani. Unica città di una certa importanza è la capitale Bujumbura, attivo porto sul Lago Tanganica; seguono Gitega , nodo stradale sull'altopiano centrale, Bururi e Muyinga. Le guerre hanno prodotto intensi flussi di profughi verso i Paesi vicini, in particolare Tanzania, Ruanda, Uganda e soprattutto Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire), da dove però sono stati espulsi con la forza a partire dal 1996.