Aspetti economici

L'economia poggia sull'agricoltura di piantagione; l'agricoltura di sussistenza dà invece riso, manioca, olio e noci di palma; di recente sono state introdotte le colture del cotone, del tabacco e di taluni prodotti ortofrutticoli, mentre è in atto l'istituzione di cooperative agricole. Sono altresì praticati l'allevamento del bestiame (bovini, caprini), la pesca e lo sfruttamento forestale. Quanto all'attività mineraria, si sfruttano i depositi di bauxite di Boé. L'industria è per lo più limitata alla lavorazione dei prodotti agricoli e delle materie prime locali, annoverando oleifici, birrifici, segherie, conservifici del pesce; inoltre a Bissau opera un'industria di montaggio delle automobili.

Comunicazioni e commercio. Bissau è il principale porto, nonché l'aeroporto internazionale (compagnia di bandiera è la LIA, Linhas Aéreas da Guiné-Bissau). Le comunicazioni interne poggiano su una rete stradale di poco più di 4.000 km. Le esportazioni sono rappresentate per quasi il 50% dalle arachidi, quindi da noci di palma o pesce. L'interscambio si svolge tuttora in gran parte con il Portogallo.