Ambiente umano

Composizione etnica e demografica. La posizione geografica e la struttura prevalentemente tabulare del territorio hanno fatto del Burkina Faso, fin dai tempi più remoti, la naturale regione di transito fra il corso del Niger e la costa guineana; da ciò derivano l'antichità del popolamento e soprattutto la complessa stratificazione dei suoi tipi umani che risultano dalla sovrapposizione di genti sudanesi e preesistenti gruppi di popolazioni paleonegritiche. Oggi nel Paese si conta un centinaio di gruppi etnici che tuttavia si possono praticamente raggruppare in due grandi famiglie: quella voltaica e quella mande. Alla prima, che comprende da sola i due terzi dell'intera popolazione del Burkina Faso, appartengono i Mossi, il gruppo etnico più consistente che domina da secoli le regioni centrali del Paese e la cui unità si è mantenuta sulla base dell'organizzazione feudale tipica dell'area sudanese; seguono i Gourma stanziati nel sud-est, i Lobi nel sud-ovest, i Bobo nella fascia occidentale ecc. Di minor importanza numerica sono i gruppi tribali del ramo mande, al quale appartengono i Marka, i Boussancé, i Samo ecc.; nell'estremo nord vivono infine i Fulbe, un tempo nomadi, ora in gran parte sedentarizzati e dediti ad attività agricole, pastorali e commerciali. Gli incrementi demografici sono abbastanza deboli e ancor più lo furono sino a un recente passato. Elevatissima resta la mortalità infantile, mentre è stata considerevolmente ridotta, grazie a cospicui interventi governativi, la mortalità per malattie endemiche; tecnici dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sono all'opera per debellare una delle più terribili piaghe del Paese, l'oncocercosi (parassitosi trasmessa da un dittero del gen. Simulium che nella maggior parte dei casi provoca la cecità).

 

Distribuzione della popolazione. La popolazione, per la massima parte rurale, vive preferibilmente accentrata, per motivi di approvvigionamento idrico, in villaggi costruiti con fango e argilla che possono accogliere da poche decine fino a qualche centinaio di individui. La popolazione urbana comprende invece una percentuale molto bassa di abitanti, che per lo più si concentrano nelle due sole città di Ouagadougou, la capitale, e di Bobo-Dioulasso , entrambe soprattutto centri commerciali.