
www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-meridionale/Lesotho/Spazio-fisico
Spazio fisico
Morfologia. Il territorio del Lesotho corrisponde alla sezione più elevata dell'Africa australe, occupando una vasta porzione dei Monti dei Draghi , la fascia montuosa che orla a sud-est il continente. In particolare il Lesotho centrale e orientale presenta una serie di altopiani, elevati in media 2.000-3.000 m, costituiti da potenti strutture basaltiche, la cui origine risale alla fine del Triassico e che sovrastano i più antichi strati di arenarie; si formarono quando grandi fratture si aprirono nella regione, in rapporto a quei vastissimi fenomeni tettonici che interessarono tutta l'Africa orientale, proseguendo altrove nel Cenozoico. Morfologicamente le montagne del Lesotho non sono molto aspre; mostrano lunghe dorsali, divise dai profondi solchi dei fiumi tributari dell'Orange e culminanti nel Thabana Ntlenyana (3.482 m), nello Champagne Castle (3.375 m) e nel Mont-aux-Sources (3.298 m), nel gruppo dei Monti Maluti. La sezione occidentale del Lesotho corrisponde a un pianoro meno elevato (media 1.500-1.600 m), dal profilo dolce e arrotondato, che dal pedemonte dei Monti dei Draghi scende alla valle del fiume Caledon.
Clima e flora. L'altitudine, il diaframma montuoso dei Monti dei Draghi e il vario influsso delle masse d'aria monsoniche calde e umide provenienti da nord-est influenzano il clima del Lesotho che nel complesso è piuttosto asciutto, con forti escursioni termiche. Le precipitazioni si concentrano nei mesi da ottobre ad aprile (estate australe), quando le masse d'aria monsoniche sono attratte dalle depressioni che si formano sul deserto del Kalahari ; superano i 1.200 mm annui sui più esposti versanti orientali dei Monti dei Draghi, mentre all'interno si aggirano sui 600-700 mm. Le temperature risentono naturalmente soprattutto delle variazioni altimetriche; sono sui 9-10 °C (media annua), ma durante i mesi più freddi si abbassano sovente sotto lo zero; frequenti sono le precipitazioni nevose. La vegetazione è povera, con praterie e macchie arboree, queste ultime presenti sui fianchi montuosi più irrorati; tutto il manto vegetale è stato però profondamente trasformato dall'uomo e ovunque i terreni sono soggetti all'erosione per effetto del loro prolungato e irrazionale sfruttamento.
Idrografia. Dal punto di vista idrografico il Lesotho tributa interamente all'Oceano Atlantico tramite l'Orange; il fiume, nato dal Mont-aux-Sources, attraversa tutto il Paese con andamento generale da nord-est a sud-ovest, via via arricchito dall'apporto di numerosi affluenti, quali il Senqunya e il Kornet; scende all'Orange anche il Caledon, che forma per un buon tratto il confine occidentale del Lesotho.






