www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-centrale/Repubblica-Centrafricana/Spazio-fisico
Spazio fisico
Morfologia. Il Paese è formato essenzialmente da una zona di ondulati altopiani di rocce archeozoiche, superfici peneplanate di una grande anticlinale che separa le depressioni del Ciad e del Congo e che, verso est, fa da orlatura al bacino del Nilo. L'altitudine massima di questi altopiani, solcati dalle valli dei fiumi che tendono in direzione opposta verso le due grandi depressioni, è di circa 600-800 m. Essi si elevano maggiormente verso est in alcuni massicci (Monte Bongos, 1.400 m, e Monte Gaouraa, 1.275 m), formati da Horst che s'inseriscono nello spartiacque tra il bacino ciadiano e quello nilotico.
Clima e flora. Le precipitazioni variano da 1.500 mm nella sezione meridionale a 1.000 mm in quella settentrionale, dove la stagione secca è relativamente prolungata. L'altitudine e la continentalità attenuano alquanto le temperature, che hanno però variazioni stagionali e giornaliere sensibili per un Paese equatoriale; Bangui tuttavia, in zona congolese, ha una media invernale di 25 oC e una estiva di 26 °C. Il manto forestale trapassa dalla foresta, molto degradata e spesso con caratteri di savana erbosa disseminata di palme, nella parte meridionale, alla savana arborata, più o meno rada e talora arbustiva, in quella settentrionale, dove si stendono foreste a galleria lungo i fiumi.
Idrografia. Idrograficamente il territorio è diviso, come si è detto, in due versanti: da una parte i fiumi tributari dell'Oubangui (e quindi del Congo), dall'altra i fiumi tributari dello Chari (e del Lago Ciad ). I fiumi del versante settentrionale, fra cui il Lobaye, il Kotto e il Mbomou (Bomu), sono più ricchi d'acque; il versante settentrionale, drenato dai fiumi Fafa, Gribingui e Bamingui, appartiene all'area sudanese.