
www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-centrale/Gabon/Spazio-fisico
Spazio fisico
Morfologia. Il Gabon si estende in gran parte sulla dorsale che chiude a nord-ovest il bacino congolese, declinando verso ovest all'Oceano Atlantico. Il territorio poggia su uno strato di rocce archeozoiche, porzione dell'imbasamento cristallino che interessa pressoché tutto il continente; ricoperto da formazioni paleozoiche, poi lungamente peneplanate, esso fu soggetto a vigorose spinte verticali, verificatesi in concomitanza con la nascita della depressione congolese. Tali sollevamenti fecero emergere alcuni massicci cristallini (Monti di Cristallo, Monti del Chaillu ecc.), elevati in media 800-1.000 m, e che nei Monti Birougou raggiungono i 1.190 m. Morfologicamente predominano però le distese aperte, tabulari, con vasti altipiani intaglia ti da valli molto ampie. Strati sedimentari del Cretaceo (Mesozoico) e del Cenozoico, dovuti a estese ingressioni marine, occupano la fascia pedemontana che scende alla pianura costiera; questa, in gran parte formata da alluvioni del Neozoico (Quaternari o), è particolarmente ampia in corrispondenza della foce dell'Ogooué, dove tocca i 150 km di larghezza, mentre la media è di 30 km. La costa, che si sviluppa per 800 km, è caratterizzata nel tratto settentrionale, sino a Capo Lopez, da ampie baie e profo ndi estuari, con buoni porti naturali (Libreville, Port-Gentil); il più esteso settore meridionale, sino al confine con il Congo, è invece basso e lagunoso, per la presenza di banchi sabbiosi accumulati dalla corrente del Benguela e che hanno colmato le antiche insenature.
Clima e flora. Attraversato dall'Equatore, il Gabon è caratterizzato da temperature costantemente elevate e da precipitazioni abbondanti. Contribuiscono peraltro a limitare gli eccessi termici la corrente fredda del Benguela nell'area costiera e l'altitudine nell'interno; così per esempio Port-Gentil ha una temperatura media annua di 26 °C (27 °C a gennaio, 23 °C a luglio) e Makokou, posta a 516 m d'altitudine, ha una media di 24 °C (24,5 °C a gennaio, 21,5 °C a lu glio): in genere si hanno raramente massime superiori ai 30 °C e minimi inferiori ai 20°C. Le precipitazioni, che si aggirano in media sui 1.800-2.000 mm annui, sono più copiose lungo le coste settentrionali e sui versanti occidentali dei rilievi interni , direttamente investiti dai venti atlantici; si hanno massimi di 3.000 e persino 4.000 mm annui nell'estrema sezione nord-occidentale, al confine con la Guinea Equatoriale, ma anche le meno irrorate zone dell'interno non ricevono meno di 1.400-1.500 mm annui di piogge. La distribuzione delle precipitazioni è assai regolare, legata agli spostamenti zenitali del Sole e quindi all'estendersi delle masse d'aria d'origine continentale verso l'Equatore: nei mesi dell'estate australe, specie da gennaio a magg io, si ha il periodo delle grandi piogge, mentre nell'inverno australe (maggio-settembre) si ha la stagione secca. Dato il clima prevalentemente caldo e umido, gran parte del Paese è ricoperta dalla densa foresta equatoriale, ricca di specie assai pregia te tra cui l'okoumé; dove però le precipitazioni si fanno meno abbondanti subentrano la foresta parco e persino le formazioni savaniche, specie negli altopiani centro-meridionali. La costa invece è frangiata di mangrovie.
Idrografia. Il territorio corrisponde in buona parte al bacino idrografico dell'Ogooué, fiume che con ampio arco attraversa tutto lo Stato, gettandosi nel Golfo di Guinea con un vasto delta, la cui cuspide è il Capo Lopez. Altri tributari dell'Oceano Atlantico , tutti però nettamente inferiori all'Ogooué, autentico asse vitale per il Paese, sono a nord il Gabon (il cui vastissimo estuario ospita il porto di Libreville) e a sud il Nyanga; ricchi d'acqua grazie alle copiose precipitazioni, i fiumi gabonesi costituiscono delle buone vie di navigazione interna, oltre a essere largamente usati per la fluitazione del legname.






