Ambiente umano

Indice articolo

  1. Camerun
  2. Storia
  3. Economia
  4. Ambiente umano
  5. Spazio fisico

Composizione etnica. Il Camerun, vera e propria terra d'incontro di regioni diverse, è un mosaico etnico. Le più antiche genti sono rappresentate da pigmoidi che vivono nelle aree forestali meridionali (Binga o Babinga, Gielli o Bagielli), in secoli recenti occupate dal gruppo più numeroso del Paese: i bantu Fang, portatori di un'agricoltura itinerante, e dai più frammentati gruppi dei Duala (Douala),dei Bafia, dei Maka, dei Basa. Nella regione delle alteterre, ricche di suoli vulcanici adatti all'agricoltura, vivono i Bamileke, il secondo gruppo per importanza numerica, i Bamun, i Tikar, tutti d'origine bantoide. Il Camerun centrale è abitato da genti paleosudanesi, come i Durru, i Mbum, i Vute, coltivatori di miglio che nell'Adamaoua vivono a fianco dei Fulbe, popolo pastorale la cui penetrazione, così come quella degli Haussa, ha determinato, a partire dal XVII secolo, profondi perturbamenti in tutta la compagine etnica del Paese; nel Camerun settentrionale infine sono genti arabizzate, come i Kanuri e i Kotoko.

Inurbamento e città. Le prime popolazioni venute a contatto con gli Europei furono quelle della costa; qui sono anche iniziate le attività commerciali e di conseguenza si sono formati i primi importanti centri, tra cui Douala e Limbe e, sui fertili versanti del Monte Camerun, Buéa. Più internamente, in una zona dal clima più salubre, è invece sorta Yaoundé, la capitale. Proprio queste zone sono oggi le più popolate del Paese per l'attrazione demografica esercitata dalle attività europee. Fittamente popolata è la regione dei Mileke, le cui condizioni ambientali consentono una agricoltura intensiva; anche sui rilievi settentrionali e nell'Adamaoua si riscontrano buone densità, favorite climaticamente grazie all'altitudine. Le aperture commerciali del Paese hanno determinato lungo le strade principali la nascita di numerosi centri di mercato, i più importanti dei quali svolgono anche funzioni amministrative. A parte Douala (maggior porto del Paese e capolinea delle ferrovie e delle strade di penetrazione) e Yaoundé, che sono vivaci città d'aspetto moderno, i principali centri sono: Nkongsamba, Kumba e Bamenda , nelle alteterre sud-occidentali; Edéa, a breve distanza da Douala; Ngaoundéré, nella regione dell'Adamaoua; Garoua e Maroua , rispettivamente fulcri della valle del Benue e dell'area settentrionale.