www.unimondo.org/Notizie/Wwf-sito-rinnovato-premiato-dai-navigatori-66728
Wwf: sito rinnovato, premiato dai navigatori
Notizie
Stampa
Il portale del WWF Italia primo nella speciale "classifica" riservata ai 40 siti WWF nel mondo. Sono state sottoposte a verifica le performance tecniche, la navigazione e struttura, la grafica, i contenuti, secondo precise tabelle e con l'assegnazione di un punteggio per ognuno di questi parametri. Www.wwf.it ha collezionato il punteggio maggiore, superiore addirittura a quello del WWF Internazionale (www.panda.org).
La verifica e' stata affidata ad una societa' specializzata internazionale, Metrixlab (www.metrixlab.com). Non sono state considerate invece le statistiche di visita, peraltro estremamente lusinghiere, tanto da configurare il sito del WWF - realizzato dalla società torinese Archesis - come il primo portale ambientalista in Italia.
Gli ultimi dati infatti parlano di aumento dei visitatori e del tempo di visita. All'aumento del tempo di visita ha probabilmente contribuito il rinnovo dell'Home page, che ora fa meglio apprezzare la ricchezza di contenuti del sito e la vastita' delle questioni ambientali affrontate dall'associazione. Il WWF Italia, membro della famiglia internazionale del WWF, non poteva non avere una finestra diretta sulla home page di www.panda.org. Anche i "minisiti" regionali stanno avendo successo: sono tra le pagine piu' visitate del portale. Si tratta dei siti delle sezioni regionali, configurati con la stessa struttura e grafica del sito WWF Italia ma piu' vicini al territorio e alle attivita' regionali.
Il sito si e' confermato anche come importante strumento di pressione a supporto delle campagne dell'associazione. Nel 2003 ben 57.000 adesioni on line sono giunte per supportare l'iniziativa contro la proposta di legge che intendeva aprire la caccia nei parchi, mentre e' sta per essere lanciata la versione italiana di "Panda passport" - strumento di pressione on line del WWF Internazionale - dedicato come prima iniziativa a contrastare una proposta di legge che intende aprire la caccia ai gabbiani. (su http://www.wwf.it/storiewwf/2362003_195.asp , articolo "Un mouse per salvare l'ambiente").
statistiche
tempo medio di visita: dai 5 minuti di aprile 2002, ai 10 di dicembre 2002, ai 24 di dicembre 2003!),
Visitatori unici: erano 47.000 nel dicembre 2002, sono stati 63.666 a dicembre 2003),
Sessioni di visita: da 74.000 (dic. 2002), a 129.000 (dicembre 2003),
Pagine lette: da 368.619 (dicembre 2002), a 654.225 (dicembre 2003).
WWF.IT e' oggi un portale molto ricco: contiene "minisiti" tematici (wwf.it/parchi, wwf.it/caccia, wwf.it/oasi, wwf.it/pesca, wwf.it/clima, wwf.it/vacanze), una sezione in lingua inglese, una sezione molto ricca dedicata a studi, rapporti, dossier raggruppati per tema, uno spazio importante dedicato agli animali in pericolo in Italia e nel mondo, sezioni rinnovate per insegnanti sull'educazione ambientale, turismo e vacanze natura, ed e' quotidianamente aggiornato grazie alla sezione news che ha ampio spazio in Home page. Ogni giorno il sito pubblica un ecoconsiglio e dedica spazio ai personaggi e alle storie di successo dell'associazione (sezione "WWF in azione"). Per i soci, gli attivisti e i volontari infine, una sezione dedicata per chi vuole darsi da fare e collaborare con l'associazione. E' anche possibile fare donazioni e diventare socio on line, con carta di credito o con la domiciliazione bancaria. Il WWF ha inoltre lanciato la versione I-mode del sito, che consente agli utenti Wind di ricevere sui cellulari una versione semplificata dei contenuti del sito.
Da un recente sondaggio al quale hanno risposto quasi 1.000 visitatori del sito, è emerso che gli argomenti piu' cercati sono Animali in pericolo, Vacanze natura, Oasi e parchi, assieme alle tante opportunita' di partecipare alle iniziative e attivita' del WWF. Pochi hanno qualche (7,4%) o molta (2,2%) difficolta' nel trovare quel che cercano; l'11% trova molto facilmente, il 45,3 abbastanza facilmente. L'interfaccia grafica e' gradita: il 42% da' un giudizio positivo, il 31% intermedio, solo il 7% negativo.