Wwf: regata dei cetacei per difendere delfini e balene

Stampa

Associazioni ambientaliste e "big" della vela insieme per la difesa dei cetacei. Sabato 27 e domenica 28 marzo da Viareggio partirà la prima Regata dei Cetacei, alla quale prenderanno parte i più famosi velisti italiani, tra i quali Giovanni Soldini, Fabrizio Tellarini (co-ideatore della manifestazione), Lorenzo Mazza ed Enrico Podestà, oltre a numerosi equipaggi di appassionati della vela sia italiani che stranieri. Tutti in barca a vela per raccogliere fondi a sostegno di progetti per lo studio e la difesa dei mammiferi marini.

Si tratta della prima iniziativa tra ambiente e sport che focalizza la propria attenzione sul Santuario dei Cetacei, la riserva marina nata da un accordo tra Italia, Francia e Principato di Monaco, e che punta a coinvolgere il maggior numero di soggetti pubblici e privati per l'attivazione di risorse e la definizione di progetti a tutela del mare e dei suoi abitanti. E' proprio per questa importante finalità ambientalista che la manifestazione ha ottenuto il patrocinio di Wwf Italia e Legambiente, partner dei circoli e degli enti che promuovono l'evento, affiancati da numerosi altri soggetti pubblici e privati impegnati nella salvaguardia dei mammiferi marini a cominciare dall'Acquario di Genova.

Ai contenuti ambientali e scientifici della manifestazione si aggiungono quelli sportivi, dal momento che vicolo della campagna per la salvaguardia di delfini e balene sarà proprio la barca a vela. La Uisp è una delle associazioni sportive nazionali che ha sposato in toto il progetto della manifestazione che tra le sue finalità ha anche quella di avvicinare giovani e meno giovani allo sport ed insieme educarli al rispetto dell'ambiente.

La regata del 27 e 28 marzo si svolgerà sul percorso Viareggio - Giraglia (Corsica) - Viareggio, proprio nel bel mezzo del Santuario dei Cetacei. Prenderanno parte alla competizione anche alcuni equipaggi composti dai rappresentanti delle associazioni che patrocinano l'evento - tra queste sicuramente la Uisp - a cui si aggiungerà l'imbarcazione di Greenpeace: una sorta di gara nella gara che arricchirà ulteriormente la regata.

La manifestazione prevede numerosi altri moneti di carattere scientifico e sportivo da non perdere. Il 13 e 14 marzo sul lungomare di Viareggio si svolgerà la Festa della Vela: prove di vela, canoa e kayak gratuite per grandi e piccini, stand informativi, animazione e intrattenimento in piazza, ma anche momenti di approfondimento con il convegno dal titolo "Il Santuario dei Cetacei: navigare tra delfini e balene", sul tema della difesa dell'ambiente e sulle strategie ed i progetti necessari per salvaguardare il mare ed i suoi abitanti, e la presentazione dei lavori in gara per i concorsi riservati a scuole ed enti pubblici e privati che si occupano di attività collegate alla salvaguardia dei cetacei. Nei giorni successivi ancora un momento di riflessione con il convegno, realizzato in collaborazione con Federparchi (Federazione italiana Parchi e Riserve naturali), intitolato "Il Santuario dei Cetacei, le aree marine protette".

"Il Santuario del Mar Ligure è per i cetacei è una delle aree più importanti del Mediterraneo e tutte le iniziative tese a diffondere la conoscenza di questo Parco sono benvenute perché aiutano ad appassionare la gente alla loro vita - ha dichiarato Giuseppe Notarbartolo di Sciara, esperto di cetacei e membro del Comitato Scientifico del WWF Italia - Purtroppo tuttora nel Santuario si svolgono attività negative come la pesca con le reti derivanti nella parte francese e permane ancora il pericolo degli impatti tra balenottere e traghetti. Ma fortunatamente ci sono anche attività, come il whale-watching, un tipo di turismo sostenibile, che aiutano a far conoscere meglio questi animali alla gente e a consentire alle popolazioni locali di trarre anche vantaggi economici.

Il Santuario dei Cetacei non è comunque l'unica area di interesse per questi animali: concentrazioni di cetacei sono state segnalate anche in altri tratti di mare come quello intorno all'isola di Lampedusa in Sicilia. Per questo motivo occorre uno sforzo di cooperazione tra i paesi che si affacciano sul Mediterraneo per tutelare specie che appartengono a tutti. Accordi internazionali di protezione permetterebbero di proteggere le 21 diverse specie di cetacei che in vario modo frequentano sia il Mediterraneo che il mar Nero".

Ben 8 sono le specie che frequentano regolarmente il solo Mediterraneo: specie pelagiche, come la Balenottera comune, lo Zifio, il Globicefalo e la Stenella striata, quelle che vivono nella zona esterna della scarpata continentale come il Capodoglio e il Grampo e quelle che frequentano le zone costiere come il Delfino comune e il Tursiope. Altre vengono segnalate come presenti occasionalmente.

Tutte le informazioni su La Regata dei Cetacei nel sito www.laregatadeicetacei.org

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad