Wwf: proteggere le perle delle Alpi

Stampa

In occasione del Summit mondiale sulla Biodiversita, che dal 9 al 20 febbraio vedra riuniti a Kuala Lumpur (Malesia) i rappresentanti di 180 paesi, il WWF presenta in tutta Europa il primo studio dove si identificano le 23 aree naturali prioritarie delle Alpi dal titolo "Le Alpi: un patrimonio naturale unico - uno scenario per la conservazione della biodiversita". Uno dei temi prioritari che sara trattato al Summit delle Nazioni Unite sulla Convenzione della Biodiversita , infatti, e la conservazione degli ecosistemi montani.

"Lo studio presentato oggi e un modello per l'attuazione della Convenzione della biodiversita nelle regioni montane e un contributo per l'attuazione della Convenzione delle Alpi. Dopo aver selezionato 23 aree prioritarie dai tesori custoditi nelle Alpi - ha dichiarato Gaetano Benedetto, Segretario Aggiunto del WWF Italia - Vorremmo ora motivare i Governi, le ONG, il settore economico per assicurare la conservazione delle Alpi. Le zone al di fuori delle aree prioritarie sono anch'esse importanti, ma la conservazione delle Alpi e un impegno gravoso. Possiamo affrontarlo solo se concentriamo le nostre limitate risorse economiche e umane sulle aree piu importanti e se tutti i Governi, le associazioni e i settori economici lavoreranno insieme".

WWF, CIPRA, ALPAR e ISCAR chiedono alla Conferenza delle Nazioni Unite in corso in Malesia di accettare il lavoro svolto da queste organizzazioni per la conservazione delle regioni alpine. " Un segnale chiaro da Kuala Lumpur potra rafforzare il nostro lavoro per la conservazione delle Alpi" auspica Gaetano Benedetto - Gli effetti della Convenzione per la Biodiversita saranno amplificati se in Europa tutti i Governi dei Paesi alpini attueranno gli obiettivi della Convenzione delle Alpi".

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad