Wwf: i politici sienesi sbagliano a volere l'inceneritore

Stampa

Il WWF esprime tutta la sua contrarietà a qualunque impianto di incenerimento nell'area Sienese, a prescindere che si parli di San Gimignano o Foschi. "Per la nostra Associazione - ha dichiarato Massimiliano Varriale, Responsabile WWF Toscana del settore Rifiuti - non è tanto un problema di localizzazione impiantistica ma di approccio sbagliato". I rifiuti costituiscono solo l'ultimo anello di una catena che riguarda l'intero ciclo di vita delle merci, è quindi indispensabile agire a monte, vale a dire sull'intero sistema di produzione (e consumo). "La prevenzione, intesa come riduzione della produzione dei rifiuti - sostiene Varriale - dove costituire l'azione prioritaria di una Pubblica Amministrazione virtuosa e che abbia ben chiari i concetti di sviluppo sostenibile e di uso razionale delle risorse". La riduzione a monte non è utopia ma soluzione reale perseguibile a patto che ci sia la volontà politica: basterebbe iniziare ad applicare una seria tariffazione facendo pagare cittadini (negozi, imprese) per i reali quantitativi di rifiuti prodotti! Si dovrebbero incentivare il vuoto a rendere e il riuso delle merci e, al contempo, scoraggiare il proliferare di imballaggi inutili e dannosi, andrebbe altresì disincentivato l'impiego di materiali "usa e getta".

Occorrerebbe poi mettere in campo raccolte differenziate spinte e di qualità, con sistemi porta a porta, senza accampare scuse che Firenze è una città "difficile": se a Venezia sono riusciti a spingere la raccolta differenziata all'80%, proprio non si capisce perché a Siena non si possa fare altrettanto!

Bruciare i rifiuti non solo non risolve il problema ma lo aggrava aumentandone la pericolosità sia in termini di emissioni nocive (diossine e altre sostanze cancerogene), emissioni di cui sono affetti anche i più moderni impianti, sia in termini di deresponsabilizzazione dei cittadini che i rifiuti li producono e che, invece, dovrebbero essere incentivati a perseguire comportamenti più attenti e virtuosi. Occorre peraltro ricordare che, come sostengono gli esperti di energetica, bruciare i rifiuti per produrre energia è una pratica assolutamente non vantaggiosa e antieconomica tant'è che la si è potuta sostenere solo grazie a massicci finanziamenti pubblici e della Comunità Europea, sottraendo importanti risorse alle fonti rinnovabili.

La verità è che l'approccio inceneritorista più che la soluzione del problema rifiuti rappresenta un rifiuto del problema, "la vera soluzione - conclude Varriale - è rappresentata dall'obiettivo "rifiuti zero", vale a dire non produrli, così come stanno facendo in varie parti del mondo e questo è possibile solo se le pubbliche amministrazioni investono in sensibilizzazione, educazione e coinvolgimento dei cittadini e delle imprese".

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad