Wsf: confronto fra gli Enti locali per l'inclusione

Stampa

Porto Alegre rivede per la quarta volta il Forum Sociale Mondiale (Fsm) e il fourm vede una citta' diversa: per la prima volta (dopo sedici anni) non più amministrata dal Partito dei lavoratori, con i circa centomila partecipanti (i pre-iscritti sono ottantamila) a scegliere fra undici assi di lavoro tematico raggruppati in due enormi spazi lungo la laguna. A fare da cerniera il campeggio dei giovani, venticinquemila partecipanti, piu' di qualcuno con sei giorni di bus alle spalle. I giorni precedenti all'inaugurazione del Fsm sono stati densi di appuntamenti e forum tematici. Al Forum degli Enti Locali per l'inclusione sociale (FAL) si e' discusso di rapporti con i movimenti con esempi concreti, come quelli portati dal Governo basco che sostiene la formazione dei Sem Terra e dell'Alleanza Internazionale degli Abitanti. Nutrita la partecipazione italiana con rappresentanti di comuni come Abano e Genova e di province: Biella, Milano.

Al Forum degli Enti Locali parteciperanno fino a lunedì 31 i rappresentanti dell'Ass. Nuovo Municipio tra cui Gigi Sullo (portavoce della Rete e direttore di Carta), ed i membri del Consiglio Direttivo Giovanni Allegretti (Università di Firenze), Irma Dioli (Assessora alla Partecipazione della Provincia di Milano) e Vittorio Pozzati (Presidente della Commissione Partecipazione della Provincia di Milano). Nella prima giornata è intervenuto Adriano Poletti (Agrate Brianza) in rappresentanza del Coordinamento degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, ricordando l'impegno ad una grande mobilitazione il 10 settembre in vista del vertice ONU a meta' settembre a New York sulla poverta' nel mondo, proprio mentre Flavio Lotti ricordava al primo forum sulla comunicazione che la Perugia-Assisi e' organizzata quest'anno l'11 settembre. Presente anche Giulietto Chiesa che ha denunciato l'ostracismo degli organismi internazionali nei confronti di eventuali osservatori alle elezioni irachene, per "mancanza di standad di sicurezza". "Che ne e' dei trenta milioni di euro della Commissione Europea per permettere elezioni democratiche" si domanda Chiesa.

Al Forum degli Enti Locali c'era un po' di smarrimento perché molti di coloro che avevano lavorato al Forum in passato, sia in Brasile che in Europa, non sono stati rieletti. Si percepisce il tentativo, come alcuni hanno spiegato, di mantenere viva questa esperienza e che venda inglobata nella Federazione Nazionale delle Città. La maggior parte degli interventi tornava sulla necessità di stabilire strutture permanenti di dialogo con l'esperienza del Forum Sociale. Obiettivo dell'inclusione sociale, è stato detto, è proprio il coinvolgimento attivo di tutti gli attori sociali per creare alleanze capace di segnare conquiste anche piccole. Le città sono state definite come il luogo ideale in cui far vivere pratiche politiche innovative di fronte alla governance mondiale.

"Si è cercato di fare tesoro della straordinaria esperienza dello scorso anno a Mumbai parlando di arte, creatività e cultura come strumenti per costruire la resistenza dei popoli, delle alternative nella comunicazione per produrre pratiche contro-egemoniche e diritti, di difesa delle diversità, delle pluralità e delle identità, della dignità per un mondo giusto ed egualitario" racconta Gregorio Malavolti della delegazione dell'Arci. "Si tratta di un lessico ed un approccio che dovrebbe far sentire a casa propria anche quei tanti che ritengono non sufficiente il solo approccio economico per comprendere appieno gli effetti ed i limiti dell'attuale modello di globalizzazione".[AS e AT]

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad