Voci dalla Palestina

Stampa

Andrea Chiodini è un volontario che ha trascorso un paio di mesi nelle colline a sud di Hebron (Palestina) con Operazione Colombaassociazione di volontariato nata nel 1992 da parte di alcuni obiettori di coscienza della Comunità Papa Giovanni XXIII. I volontari si recano per periodi più o meno lunghi in territori di conflitto e realizzano attività legate alla condivisione della quotidianità con i civili vittime di conflitto, persone che cercano di proteggere attraverso una presenza neutrale ed internazionale. Certo, restare neutrali di fronte al conflitto israeliano-palestinese non è così facile: la spropositata violenza con cui i coloni israeliani occupano i territori palestinesi in barba al diritto internazionale ed alle risoluzioni delle Nazioni Unite sono difficili da dimenticare. E se è vero che in un conflitto le parti che utilizzano la violenza per risolvere i propri problemi sono entrambe – e quindi, in un certo qual modo, entrambe nel torto – è anche vero che in questo caso non esiste una proporzionalità tra le due parti. Il conflitto israeliano-palestinese assume sempre di più le proporzioni del conflitto tra Davide e Golia, dove per il momento è Golia a farla da padrone.

Due mesi in Palestina: come si svolgeva una giornata tipo?

In generale la routine quotidiana cambiava, dipendeva se c'erano emergenze o meno: in quel caso ti alzavi anche alle 2, le 3, le 4 di notte e andavi. Nel periodo in cui ero lì è capitato poco per fortuna. Il sabato invece venivano ad aiutarci degli israeliani, i taayush. Lì poi si vedeva insieme se entrare in azione o cosa fare.

Entrare in azione?

Di solito c'erano delle proteste contro l'occupazione illegale dei coloni israeliani, che si prendono i campi coltivati dei palestinesi. Con l'aiuto dei taayush si riusciva a lavorare su un altro livello, si poteva osare di più: loro possono comunicare con i soldati; se vengono arrestati perché magari rispondono a tono, al massimo vengono fermati per un paio d'ore. I soldati parlano più o meno tutti l'inglese, ma possono fare finta di non parlarlo e quindi la comunicazione è difficile per noi internazionali. Inoltre i taayush non possono venire arrestati dai militari, deve intervenire la polizia locale – che complica un po' le cose.

Se dovessimo fare una classifica tra chi ha più diritti in quel contesto, metteremmo al primo posto i cittadini israeliani; al secondo posto gli internazionali; per ultimi i palestinesi.

Esatto, perché anche gli internazionali non possono essere arrestati dai militari – lì bisogna chiamare la polizia di frontiera che è abbastanza tosta. Però ho notato che i militari tendono a chiamarla il meno possibile; quello che può capitare a noi internazionali è che ci mandino via dal Paese e non ci lascino più rientrare per un certo periodo. Poi la situazione cambia anche a seconda della zona in cui sei; la Palestina è divisa in area A, B, e C.

Spiegaci.

L'area A sono le città, come Betlemme, Nablus, Ramallah; amministrazione e giustizia sono palestinesi. Lì non potrebbero entrare cittadini israeliani. Se li fermano la polizia palestinese chiama gli israeliani e li fanno portare via. Poi c'è l'area B che è una specie di cuscinetto; ha l'amministrazione palestinese ma la giustizia è israeliana. E poi c'è l'area C, che copre la maggior parte del territorio ed è completamente gestita dagli israeliani. Normalmente è quella sui confini, o dove ci sono le zone di addestramento militare o le colonie. È anche dove passano le strade principali, che sono tutte a controllo israeliano e quindi i palestinesi hanno bisogno di chiedere un permesso per transitare.

Sono permessi difficili da ottenere?

Per il transito non saprei. Invece so che i permessi per costruire una casa sono difficilissimi. Per i coloni le cose sono diverse; Israele distingue tra “avamposti” e “colonie”. Gli avamposti sono ufficialmente illegali, le colonie invece per la legge israeliana sono legali. Poi di fatto tutte le colonie prima di diventare tali sono avamposti e vengono supportate ufficiosamente dagli israeliani. Calcola che per la legge internazionale sono illegali entrambi gli insediamenti. Ad ogni modo tutti, sia israeliani che palestinesi devono chiedere delle autorizzazioni per costruire su questi territori; gli israeliani le ottengono sempre in poco tempo, mentre per i palestinesi è un'altra storia.

La terra è di proprietà di qualcuno? O si costruisce dove si vuole?

Mi ricordo una situazione paradossale; un palestinese che aspettava da tantissimo tempo il permesso per costruire una casa su un terreno che era di sua proprietà. Alla fine si è stancato e l'ha costruita ugualmente. Allora sono intervenuti gli israeliani di un avamposto illegale poco distante, a lamentarsi dell'illegalità del palestinese e chiamando i militari. Alla fine il palestinese ha visto la propria casa distrutta, mentre l'avamposto è rimasto intatto.

Com'è il rapporto con i militari?

Fra i militari c'è di tutto: chi lo fa per scelta, e chi è nel servizio di leva – che è obbligatorio sia per uomini che per donne; 2 anni per le donne, 3 per gli uomini. Se vuoi essere un obiettore di coscienza rischi la prigione; gli unici che possono essere esonerati sono i religiosi. Quando hai a che fare con i ragazzi in servizio di leva vedi che alcuni sono lì perché devono, ma non ci credono così tanto. I più estremi sono i coloni, che per i nostri standard sono dei veri fanatici religiosi. Credono in quello che fanno, sono uniti verso un obiettivo: pensano che quella terra gli è stata data da Dio, e quindi se la prendono. È una specie di Far West quasi promosso, perché non vai lì con le pistole come i cow boy, ma sei protetto – basta chiamare i militari. E comunque i coloni sono tutti armati: io ho visto delle pistole, ed il custode della colonia aveva un fucile di assalto. I palestinesi invece, a quanto ho visto, armi non ne hanno e comunque non possono averne per legge altrimenti possono anche demolirgli la casa.

Un episodio che ti è rimasto impresso?

Un giorno due pastorelli si sono avvicinati troppo alla colonia – al filo spinato che ne delimitava il territorio, circa a 3-4 metri di distanza. Il più grande non avrà avuto più di 12 anni, l'altro forse 8. I coloni hanno chiamato i militari; alla fine per due bambini c'erano 9 militari, 3 poliziotti di cui uno della polizia di frontiera, e 3 coloni di cui due armati con fucili d'assalto ed uno con la pistola. In tutto 15 persone adulte armate per 2 pastorelli; in quella situazione ho notato che i militari erano venuti perché dovevano, ma non volevano essere lì.

I palestinesi come vivono questa situazione?

Dipende dall'area dove sono. Nelle aree C la vita è dura; si nota tanto la differenza tra le colonie israeliane ed i villaggi dei palestinesi. I palestinesi sono svantaggiati in tutto; acquistare un trattore è impossibile; l'acqua la devono pagare – mentre i coloni la ricevono gratis; le zone più fertili gli sono state portate via. Poi calcola che i coloni spesso compiono azioni di disturbo contro i palestinesi: appena c'è un qualche interesse lo fanno. Ad esempio sassaiole ma non solo; ad un contadino che conosco hanno rotto le gambe mentre lavorava. Erano venuti per cercare il figlio, lui non c'era e allora se la sono presa con lui. Di fatto i coloni hanno una sorta di impunità, e come stanno i palestinesi dipende da cosa conviene ai coloni. Nonostante questo tra i palestinesi ho visto tanta speranza: credono (anche religiosamente) che prima o poi Israele cadrà e loro torneranno ad essere liberi. C'è questo ottimismo di base, che li aiuta ad andare avanti.

Novella Benedetti

Giornalista pubblicista; appassionata di lingue e linguistica; attualmente dottoranda in traduzione, genere, e studi culturali presso UVic-UCC. Lavora come consulente linguistica collaborando con varie realtà del pubblico e del privato (corsi classici, percorsi di coaching linguistico, valutazioni di livello) e nel tempo libero ha creato Yoga Hub Trento – una piattaforma che riunisce varie professionalità legate al benessere personale. È insegnante certificata di yoga.

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad