Venerdì 18 febbraio, Roma: crisi dimenticate

Stampa

Medici Senza Frontiere ha il piacere di invitarla alla presentazione del primo rapporto dell'OSSERVATORIO SULLE CRISI DIMENTICATE. L'Osservatorio - ideato da MSF e realizzato in collaborazione con l'Osservatorio di Pavia, Orao News e con il supporto della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università "La Sapienza" di Roma - intende offrire al mondo dell'informazione spunti di dibattito e stimolare una riflessione sul ruolo dei mass media nei confronti delle crisi umanitarie.

CRISI DIMENTICATE: QUANDO IL SILENZIO UCCIDE
Venerdì 18 febbraio, ore 11.00
Centro Congressi della Facoltà di Scienze della Comunicazione
Roma - Via Salaria, 113

Intervengono:

㘀 Stefano Savi - Direttore generale Medici Senza Frontiere - Italia

㘀 Prof. Mario Morcellini - Preside Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università di Roma "La Sapienza"

㘀 Monia Azzalini- Osservatorio di Pavia

㘀 Francesco Begnini - Orao News

㘀 On. Gennaro Malgeri - Presidente commissione diritti umani della Camera dei Deputati

㘀 Prof. Angelo Agostini - Docente di Teoria e Tecniche del Linguaggio Giornalistico - IULM

㘀 Prof. Roberto Gritti - Docente di Sociologia delle Relazioni Internazionali

㘀 Enzo Romeo - Caporedattore esteri Tg2

㘀 Andrea Pamparana - vice direttore Tg5

㘀 Carmine Fotia - vice direttore Tg La7

Modera: Emanuele Giordana - Giornalista e fondatore dell'agenzia "Lettera22"

Se si esclude la consistente e meritevole attenzione mediatica dedicata negli ultimi 4 giorni dell'anno al disastroso maremoto che ha colpito il Sud Est asiatico, nel 2004 la situazione in Iraq e la "guerra contro il terrorismo" hanno rappresentato il principale interesse della comunità internazionale e dei mezzi d'informazione. In questo stesso anno, diverse drammatiche crisi umanitarie hanno invece ricevuto scarsissima attenzione. A fianco di Paesi come la Somalia, la Liberia o la Colombia che possono essere certamente definiti "dimenticati", l'aspetto umanitario di altri conflitti più "mediatizzati" come quello in Afganistan o nello stesso Iraq è stato affrontato solo raramente. I media si sono in effetti concentrati sugli aspetti geo-politici di questi contesti e sui problemi di sicurezza interna, ignorando quasi del tutto le sorti delle popolazioni civili, spesso private di tutto.

MSF ha individuato oltre trenta crisi umanitarie, tra singoli Paesi e malattie, la cui presenza nei media italiani è stata "misurata" dall'Osservatorio di Pavia e Orao News. Da questo lavoro è emersa una drammatica "Top 10" delle emergenze che nel 2004 hanno conquistato il triste primato di essere le più ignorate in relazione alla loro gravità. La "Top 10 - Crisi dimenticate 2004" verrà presentata nel corso dell'incontro del 18 febbraio 2005.

Per ulteriori informazioni: Ufficio stampa MSF - Tel. 06.44.86.921 - Cell. 335.848.97.61

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad