Vas: soldi pubblici per brevetti privati?

Stampa

L'associazione Verdi Ambiente e Società (VAS) denuncia che con l'accordo di programma (2004-2006), siglato fra Regione Lombardia e Ministero alla Ricerca Scientifica, 26 milioni di euro sono stanziati per lo sviluppo del settore delle biotecnologie alimentari e delle biotecnologie non alimentari. Di questi fondi pubblici, 10 milioni di euro sono direttamente destinati alla realizzazione dei "metadistretti", cioè alle imprese private.

"Siamo alle solite: gran parte dei pochi soldi pubblici disponibili è investita in settori di ricerca totalmente privi di consenso sociale (ovvero gli OGM) e a sostegno della ricerca d'impresa che, notoriamente, finalizza le proprie attività non ad opere di bene, ma alla generazione dei brevetti - dichiara Ivan Verga, vicepresidente dei VAS - brevetti di cui poi l'industria, quella dei farmaci in primo luogo, si servirà per esigere un maggior prezzo da noi tutti, cioè il pubblico. Il pretesto? Aver investito molto nella ricerca e nello sviluppo di prodotti che in realtà sono stati finanziati da noi, cioè il pubblico".

A breve verranno nominati i sette membri del Comitato di Sorveglianza dell'accordo di programma e VAS ha formalmente proposto la propria candidatura al Presidente Formigoni. Se la sentirà il Presidente lombardo di escludere le rappresentanze sociali, dal controllo di un programma tanto controverso?

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad