Vas: 4 mais ogm e l'indecenza del Consiglio superiore della sanità

Stampa

In attesa degli orientamenti della Commissione Europea che a Bruxelles esaminerà il controverso tema degli OGM, Ivan Verga -vicepresidente dell'associazione Verdi Ambiente e Società (VAS)- commenta il parere con il quale la IV Sezione del Consiglio Superiore della Sanità (CSS) ha dichiarato "sicuri" i 4 mais OGM sospesi dal commercio dal Decreto Amato del 4 agosto 2000.

"L'indecenza del pronunciamento del Consiglio Superiore della Sanità - dichiara Ivan Verga- è almeno pari alla faziosità ideologica del Prof. Giorgio Poli, Presidente della IV Sezione del CSS, che a commento del parere di sicurezza d'uso formulato sui quattro mais OGM, ha testualmente dichiarato alla stampa: ".Non ci sono prodotti più controllati degli OGM e la loro sicurezza per il consumatore è stata accertata dai più autorevoli studi scientifici"

"Ma chi è questo Prof. Poli -si chiede il vicepresidente di VAS- per dispensare verità scientifiche sugli OGM, quando tanta parte della scienza esorta alla prudenza sull'argomento?"

"Il Prof. Poli, Preside della Facoltà di Veterinaria all'Università Statale di Milano -rivela Ivan Verga- si distingue sul finire del 1999 per essere uno dei due esperti che animano il Forum On-line sulle biotecnologie proposto dal sito della multinazionale Novartis (www.novartis.it/media/comunicati/index.jsp?menu=1&id_obj=153) e successivamente il medesimo sito omaggia il Prof. Poli inserendolo nell'elenco degli esperti di riferimento sulla problematica delle biotecnologie"

"Attualmente la Facoltà, di cui il Prof. Poli è preside, è in procinto di trasferirsi da Milano a Lodi -prosegue Verga-, nell'ambito del nascente Parco Tecnologico Padano, il quale è gestito da una Fondazione di cui il Prof. Poli è membro del Comitato Scientifico (www.tecnoparco.org)"

"La Fondazione Parco Tecnologico Padano - rivela ancora il vicepresidente di VAS-, che si propone fra l'altro come incubatore per imprese biotech, è interamente finanziata dai soldi pubblici del Comune, Provincia e Camera di Commercio di Lodi, ma ha già provveduto a generare una S.r.l con le funzioni di Spin-off della Fondazione, ovvero come ente economico destinato a gestire dalla valorizzazione dei brevetti all'edificabilità delle aree dei servizi tecnologici"

"Tanto basta, purtroppo, -conclude Ivan Verga- a dimostrare che anche sui quattro mais, l'arbitro istituzionale non ha proprio alcun requisito di imparzialità e di garanzia per i cittadini".

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad