Usa: cittadini in fuga dopo la rielezione di Bush

Stampa

A sole 48 ore dalla rielezione di George W. Bush, i consolati di Canada, Nuova Zelanda e Australia sono stati sommersi dalle richieste di cittadini ansiosi di emigrare - segnala Tania d'Amico della redazione de "Il Corriere Canadese" in un articolo riportato da Reporter associati. "L'effetto-Bush ha spinto gli americani a cercare i Paesi meno conservatori, più aperti alla legalizzazione dei matrimoni fra i gay, alla depenalizzazione della marijuana e al finanziamento del sistema sanitario. Tutte tematiche trascurate dall'amministrazione Bush e che, secondo i più pessimisti, saranno ulteriormente accantonate per i prossimi quattro anni" - riporta la giornalista.

Già negli anni Sessanta, durante la guerra fredda, molti americani parlavano di emigrare in Australia per evitare i rischi. E in questi giorni si sta delineando uno scenario simile anche se dai vari consolati negli Usa le autorità invitano alla cautela. All'ambasciata canadese di Washington, che gestisce il maggior numero di richieste relative all'immigrazione, il numero delle domande è aumentato in due giorni. "Quelli che decidono di emigrare non sono affatto convinti dalla direzione verso la quale l'America sta andando" - ha detto Pam Lambo, responsabile dell'ufficio stampa.

Per emigrare gli americani cercano informazioni sul Web. Il numero di cittadini degli Usa che ha visitato il sito Web ufficiale dell'immigrazione canadese è aumentato di sei volte, con molti americani che accarezzano l'idea di abbandonare il paese dopo la vittoria del presidente George W. Bush nelle elezioni presidenziali. "Quando abbiamo guardato le statistiche del primo giorno successivo alle elezioni, il 3 novembre, abbiamo trovato un nuovo record di visite, quasi il doppio del record precedente" - ha detto la portavoce del ministero dell'immigrazione canadese Maria Iadinardi. In una giornata normale, circa 20.000 persone visitano dagli Stati Uniti il sito www.cic.gc.ca: una cifra che è schizzata mercoledì scorso a 115.016. Il numero di visite dagli Usa è poi sceso a 65.803 nella giornata di giovedì, ma ancora nettamente al di sopra della media.

Il Canada è uno dei pochi paesi avanzati con una politica che promuove l'immigrazione su vasta scala. La residenza permanente si può ottenere in un anno, ma gli americani possono trasferirsi per un lunghi periodi chiedendo un permesso di lavoro. Storicamente, il Canada ha sempre rappresentato un rifugio sicuro per i "cugini degli States". Ottawa si propone di attirare nel paese tra i 220.000 e i 240.000 immigrati il prossimo anno. [GB]

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad