Una partita doppia

Stampa

Foto: Unsplash.com

Emmanuel Macron, il presidente francese che tenta costantemente la mediazione, dice che l’obiettivo di Putin è ancora “prendere il controllo dell’intera Ucraina”. Cosa che appare sempre meno possibile: i primi dieci giorni di guerra d’invasione scatenata dalla Russia, sembrano raccontare difficoltà reali per l’esercito russo.

Il balletto sul numero dei caduti e dei mezzi distrutti è in pieno svolgimento, con dati che passano dai 9mila soldati russi morti e centinaia di carri e sistemi d’artiglieria distrutti annunciati dal governo di Kiev, ai 500 caduti e 1.600 feriti ammessi da Mosca. Anche per gli ucraini le perdite sono ingenti e qui a morire sono anche i civili, vittime dei bombardamenti delle città. Si parla di qualche migliaio di morti, ormai.  

Al netto di questo, però, la certezza è che la guerra lampo dei generali di Mosca è fallita e il prezzo politico che Putin rischia di pagare può diventare davvero molto alto. Le sanzioni stanno pesantemente attaccando la già fragilissima economia russa. Il rublo vale pochi centesimi e il sistema bancario e finanziario appare paralizzato. La popolarità di Putin rischia di crollare, inversamente alla crescita della miseria dei russi. I prossimi giorni saranno fondamentali per capire se Mosca ha le risorse per mantenere attiva a lungo la propria macchina militare, gettando nella fornace della guerra tutte le proprie risorse.

Certamente, la diffusa ostilità internazionale non gioca a favore del presidente russo. Putin è riuscito in una impresa considerata impossibile: far votare in modo praticamente unanime una risoluzione dell’Onu. Si tratta della condanna dell’invasione russa dell’Ucraina. L'Assemblea dell'Onu l’ha approvata con 141 i voti a favore e solo cinque contrari: Russia, Bielorussia, Eritrea, Corea del Nord e Siria. Ci sono anche 35 astenuti, tra cui India e Cina e l’astensione di Pechino, diventato recentemente fondamentale partner commerciale e politico di Mosca, spiega bene come il consenso attorno a questa guerra sia scarso, anche tra gli amici di Putin. 

Il presidente russo reagisce giocando una partita doppia. Alza i toni delle minacce all’Europa, dicendo di sentirsi minacciato “anche con armi nucleari”. E alle minacce anti europee, fa seguire l’inasprimento dei bombardamenti sulle città ucraine, sfiorando anche la centrale nucleare di Zaporizhzhia. 

Contemporaneamente, però, ha aperto un tavolo negoziale, che qualche risultato – almeno sul fronte umanitario – l’ha portato. Il secondo giorno di trattative fra delegazioni, riunite al confine fra Polonia e Bielorussia, ha avuto come risultato l'annuncio dell’apertura di corridoi umanitari per l'evacuazione dei civili, garantiti da un cessate il fuoco temporaneo nelle aree interessate. Kiev spera questo significhi anche poter portare cibo e medicinali alla popolazione dei centri più colpiti dalla guerra.

Un piccolo risultato, ma consente alle trattative di proseguire. Le delegazioni si troveranno la prossima settimana, di nuovo al confine fra Bielorussia e Polonia. Putin ha chiarito che “le operazioni militari andranno avanti”. L’obiettivo di eliminare il presidente ucraino, Zelensky e sostituirlo con un governo morbido e amico continua ad essere prioritario per il Capo del Cremlino. Zelensky lo sa e ha accettato la sfida, denunciando i pericoli che lo scontro con Mosca nasconde. “Se l'Ucraina cade - ha avvertito - la Russia si prenderà i Paesi baltici e l'Europa orientale. Se noi dovessimo scomparire, sarà il turno della Lettonia, della Lituania, dell'Estonia. Fino al muro di Berlino, credetemi". 

Impossibile, dicono molti osservatori. Nel dubbio, però, la Svezia ha riaperto vecchie basi militari e la Finlandia, che di invasioni russe ha già avuto esperienza, manda armi all’Ucraina e medita di entrare nella Nato.

Raffaele Crocco

Sono nato a Verona nel 1960. Sono l’ideatore e direttore del progetto “Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo” e sono presidente dell’Associazione 46mo Parallelo che lo amministra. Sono caposervizio e conduttore della Tgr Rai, a Trento e collaboro con la rubrica Est Ovest di RadioUno. Sono diventato giornalista a tempo pieno nel 1988. Ho lavorato per quotidiani, televisioni, settimanali, radio siti web. Sono stato inviato in zona di guerra per Trieste Oggi, Il Gazzettino, Il Corriere della Sera, Il Manifesto, Liberazione. Ho raccontato le guerre nella ex Jugoslavia, in America Centrale, nel Vicino Oriente. Ho investigato le trame nere che legavano il secessionismo padano al neonazismo negli anni’90. Ho narrato di Tangentopoli, di Social Forum Mondiali, di G7 e G8. Ho fondato riviste: il mensile Maiz nel 1997, il quotidiano on line Peacereporter con Gino Strada nel 2003, l’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, nel 2009. 

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad