www.unimondo.org/Notizie/Una-parola-sola-insieme-180764
Una parola sola: “insieme”
Notizie
Stampa
Quando l’anno sta per finire, oppure in occasione di qualche ricorrenza, inevitabilmente si fanno bilanci sul passato. Nello stesso tempo si auspica il meglio per il futuro, con il retro pensiero, spesso implicito, per cui le cose andranno in realtà peggio. L’incertezza e la paura. Basterebbe un solo elenco, a partire dalla dimensione internazionale: gli organismi multilaterali irrisi e ritenuti superflui dalla logica imperante del nazionalismo e della politica di potenza; il modello del “prima noi” che cerca nemici ovunque, specie tra i più poveri; l’allarme sui cambiamenti climatici non induce le nazioni a intraprendere le necessarie azioni; i diritti umani calpestati ovunque; una chiusura localistica ad ogni livello.
Anche l’informazione è messa a dura prova, assediata dalle false notizie, dalla propaganda e dal tentativo di imbavagliamento. Unimondo ha festeggiato i suoi venti anni di vita riflettendo proprio sulla comunicazione. Qualcuno potrebbe dire: c’è poco da festeggiare. Questa scadenza tuttavia è per noi motivo per rinnovare un impegno. Fare informazione secondo il nostro stile aperto al mondo. Parlando di diritti umani, di ambiente, di pace (forse le tre priorità di questo tempo). Contrapponendo al “prima noi” una parola sola: “insieme”. Cosa significa altrimenti cooperazione? Questo è l’augurio che ci facciamo: crescere insieme anche a distanza. Nonostante tutto.
Buone feste dalla redazione di Unimondo!
Piergiorgio Cattani

Nato a Trento il 24 maggio 1976. Laureato in Lettere Moderne (1999) e poi in Filosofia e linguaggi della modernità (2005) presso l’Università degli studi di Trento, lavora come giornalista e libero professionista. Scrive su quotidiani e riviste locali e nazionali. Ha iniziato a collaborare con Fondazione Fontana Onlus nel 2010. Dal 2013 al 2020 è stato il direttore del portale Unimondo, un progetto editoriale di Fondazione Fontana. Attivo nel mondo del volontariato, della politica e della cultura è stato presidente di "Futura" e dell’ “Associazione Oscar Romero”. Ha scritto numerosi saggi su tematiche filosofiche, religiose, etiche e politiche ed è autore di libri inerenti ai suoi molti campi di interesse. Ci ha lasciati l'8 novembre 2020.