Una nuova agenda per città e territori

Stampa

Costruire una nuova agenda di convivenza combattendo la povertà, l’esclusione sociale e le disuguaglianze e promuovendo servizi e diritti, nelle città e nei territori. Coinvolgere le realtà territoriali diffuse e i loro protagonisti: amministratori, associazioni, università, soggetti privati, scuole, condividendo esperienze, facendo ricerca, dialogando. E’ l’obiettivo del Forum Mondiale delle Città e dei Territori di Pace, giunto alla sua terza edizione.

Dopo una maratona durata quattro anni e due eventi internazionali che hanno coinvolto centinaia di città e territori nel mondo, a causa del Covid-19, l’edizione è stata riprogrammata – con molti incontri in forma virtuale – nel biennio 2020-2021. Dopo una maratona durata quattro anni e due eventi internazionali che hanno coinvolto centinaia di città e territori nel mondo, il Forum Mondiale delle Città e dei Territori di Pace ha aperto la sua terza edizione che, a causa del Covid-19, è stata riprogrammata – con molti incontri in forma virtuale – nel biennio 2020-2021.

Dopo la presentazione in Italia e in altre nazioni del mondo, il 30 luglio 2021, con un webinar che si tiene alle ore 15,00 (ora italiana) il Forum viene presentato in Vaticanonel corso di una conferenza virtuale dal titolo “Accesso ai diritti e rispetto della dignità umana” organizzata dall’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo...

Segue su: Atlanteguerre.it

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad