Un ponte per: acqua per i cittadini di Najaf

Stampa

A pochi giorni dagli scontri, Un Ponte per. ha portato 64mila litri di acqua agli abitanti di Najaf. La distribuzione e' assicurata attraverso 4 autobotti che si riforniscono di acqua potabile nella vicina cittadina di Kufa. L'intervento d'emergenza procede non senza difficolta', a causa dei violenti combattimenti in corso, grazie anche alla collaborazione di volontari iracheni e proseguira' per almeno una settimana. I 64mila listri di acqua, che dovrebbero essere aumentati nei prossimi giorni, sono stati distribuiti nel centro di Najaf, attorno alla moschea di Ali, dove la mancanza di acqua e' piu' acuta.

L'accesso all'acqua potabile e' il problema principale in questo momento a Najaf, dove molti civili sono da giorni isolati nelle loro case. La mancanza di acqua e' causata dai tagli all'elettricita' provocati dai combattimenti. "Gli scontri sono diventati più pesanti nelle ultime ore - spiega Simona Torretta, capomissione di Un Ponte Per... - la popolazione non ha accesso a cibo e acqua potabile. A differenza delle previsioni, la maggior parte della gente ancora si trova a Najaf". Per i prossimi giorni, oltre all'incremento dei litri di acqua, si prevede di rifornire i principali ospedali della citta'. La distribuzione dell'acqua è svolta in collaborazione con alcuni volontari di una organizzazione indipendente di Baghdad.

Un Ponte per... aveva gia' assicurato assistenza alla popolazione di Najaf nei mesi scorsi, attraverso la distribuzione di materiale sanitario di emergenza agli ospedali della citta' in aprile.

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad