www.unimondo.org/Notizie/Un-mondo-libero-di-rifiuti-e-possibile-World-Cleanup-Day-177723
Un mondo libero di rifiuti é possibile: World Cleanup Day
Notizie
Stampa
“One day. One planet. One goal”. Serve aggiungere altro? Motto piú calzante, pragmatico, lapidario, non poteva essere usato per il piú grande evento civico della storia umana. É successo il 15 di settembre, quando milioni di volontari da tutto il mondo, da paesi piú disparati del mondo, hanno aderito al World Cleanup Day: si sono date appuntamento in luoghi assegnati nelle rispettive localitá, per indossare guanti, mascherine, scarpe sportive e la immancabile maglietta di Let’s Do It!, con l’obiettivo di raccogliere quanti piú rifiuti possibili. Il movente alla base di questa manifestazione - che ha del magnifico, del romantico - era l’idea di liberare il nostro pianeta dalla spazzatura, rimuovendo rifiuti e sporcizia dalle nostre spiagge, fiumi, foreste e strade. I ragazzi di Let’s Do It!, movimento promotore e vero organizzatore dell’evento, l’avevano giá sperimentato in Estonia una decina di anni fa, quando il 4% della popolazione nazionale uscí dalle proprie case per ripulire l'intero paese di rifiuti scaricati illegalmente, ottenendo risultati impressionanti nel giro di poche ore.
Ragionevolmente molti estoni e persone da tutto il mondo ne furono abbagliati e le loro menti iniziarono a proiettare l’evento in termini piú grandi: ci sarebbero voluti tempo, volontá, fondi, partnerships, ma replicare l'esempio su scala mondiale era possibile, con la stessa ambiziosa formula "un paese, un giorno". Fu l'inizio di un movimento civico globale, nato dal basso, cresciuto esponenzialmente in pochi anni, propagatosi a macchia d’olio in 113 paesi, legando persone da tutti gli angoli del pianeta. Fino a diventare il movimento piú grande nel suo genere, forgiato sulla base di una missione tanto semplice quanto temeraria: la pulizia del mondo dai rifiuti. Non a caso il World Cleanup Day fu fissato per il 2018, anno del 100° anniversario della fondazione della Repubblica d’Estonia, che ha voluto cosí celebrare, omaggiando il mondo intero con una potente onda verde che é iniziata alle prime luci dell’alba in Nuova Zelanda, per terminare 36 ore dopo alle isole Hawaii.
I risultati preliminari (scaricabili qui, e disponibili qui in versione animata) parlano di 15 milioni di participanti registrati in ben 158 paesi. Il piú anziano? Un signore di 100 anni, cittadino di Curacao, mentre il piú giovincello viene dalla Repubblica Ceca ed ha appena tre mesi. Il clima a settembre é generalmente magnanimo ma si sono osservate escursioni termiche impressionanti: dai 48 gradi centigradi dell’Iran, ai -10 gradi dell’estremo nord del Canada. In 5 stati le attivitá di pulizia si sono svolte a dispetto di guerre e conflitti in corso, mentre piú di 15 stati hanno portato a termine la giornata nonostante siano stati colpiti da 6 cicloni tropicali. Complessivamente, 11 paesi hanno dovuto posticipare la data dell’evento a causa di problemi climatici o politici, come nel caso, tra gli altri, della Repubblica Dominicana, Filippine, Guatemala, Macao, Palestina, Hong Kong, Sierra Leone, previste per fine settembre o inizio ottobre. In generale si é osservata un’elevata partecipazione in paesi asiatici come l’Indonesia (circa 6 milioni di volontari, pari al 40,2% del totale), Pakistan (3 milioni, 20,1%), Nepal (500 mila, 3,6%). Se rapportati al numero di abitanti (come percentuale della popolazione) osserviamo il Kyrgyzstan come nazione piú propositiva alla pulizia (7,2%), seguito dalla Bulgaria (5,8%), davanti ad altri paesi europei. Il World Cleanup Day Live Show, attraverso uno spettacolo non-stop di 24 ore, ha inoltre raccontato in tempo reale le esperienze vissute da vicino dai volontari. Non sono mancati volontari, che tra tante sporcizie, sono riusciti a trovare addirittura oggetti di valore o d’antiquariato.
Sono dati straordinari, quasi commoventi, coronati con il record di azione civica collettiva contro i rifiuti piú grande della storia umana. Una decina d’anni di preparazione, che oggi possono rendere orgogliosi gli oltre 35 milioni di volontari del movimento Let’s Do It! World, e iniziare a raccogliere i primi veri frutti. Tantissimi i partner che hanno deciso di appoggiare la causa, dalle Nazioni Unite, a IBM, dal Governo dell’Estonia, all’iniziativa Zero Waste Europe, assieme ad altre note organizzazioni di impianto ambientale. Sono stati molti gli artisti, di livello internazionale, che si sono mobilitati a sostegno della fondazione, del calibro di Jack Johnson, Kodaline, José Gonzalez, Kimbra, etc. Pure l’ex capo architetto di Skype e co-fondatrice di Starship Technologies, Ahti Heinla, ha voluto dare il proprio contributo. Egli ha infatti permesso al team organizzativo di sviluppare un applicativo di georeferenziazione e mappare oltre 10.000 punti di raccolta rifiuti, e cosí coordinare il lavoro di 50.000 volontari nel pre-day.
La Let’s Do It! Foundation in realtá si occupa anche di altro: collaborazioni formative con istituzioni pubbliche e private, universitá, lavoro di sensibilizzazione e fundraising per coinvolgere nuovi partner (ma é possibile donare anche un euro), merchandising per la vendita di guanti e magliette (i cui proventi alimentano l’agenda di attivitá), sempre con lo scopo di aumentare la consapevolezza globale e instillare il giusto entusiasmo verso cambiamenti duraturi, e porre fine all'epidemia dei rifiuti, “una volta per tutte”.
Infatti, Let’s Do It! non esaurisce qui i propri buoni propositi. Un gruppo di ricercatori ed esperti del Centro di Ricerca Zero Rifiuti, guidato da Enzo Favoino, sotto l’ala della fondazione, ha promosso il piano intitolato "Keep It Clean Plan", che raccoglie un insieme di suggerimenti e azioni concrete diretti a imprese, governi, cittadini e ONGper mettere in atto misure specifiche nella gestione dei rifiuti. Il piano se da una parte definisce quelle pratiche che aiuteranno ad affrontare la sfida globale dei rifiuti, dall’altro ha un potenziale nella creazione di posti di lavoro e promuovere lo sviluppo economico delle comunità nel riutilizzo delle risorse, nella riparazione, nel riciclaggio e attività di compostaggio. I prossimi passi, basati sul piano, saranno discussi all'ottava edizione della Clean World Conference, che si terrá a Tallinn dal 24 al 27 gennaio 2019.
Let’s Do It! tra i vari riconoscimenti ricevuti, tra i quali il premio UNESCO-Giappone del 2018 per l’educazione allo sviluppo sostenibile (che nominava il World Cleanup Day e il suo Keep It Clean Plan come vincitori), ha anche dimostrato di essere un movimento di pace e integrazione. In molti paesi é stato in grado di allacciare ponti tra gruppi e culture diversi, che si sono ritrovati uniti nell’obiettivo di rendere i propri territori degli ambienti piú puliti e sani. Un mondo senza rifiuti, con molta meno plastica, meno inquinamento, meno cultura dell’“usa e getta”; il messaggio di Let’s Do It! non puó non essere condivisibile. Ci sono tante strade per arrivare a quel traguardo, dal ridurre gli sprechi e la produzione di immondizia, alle riparazioni, al riciclaggio, all’utilizzo di energia da fonti rinnovabili, al consumare meno carne e prodotti di industrie inquinanti. Ad occhio e croce, se l’umanitá continua di questo passo, non avremo piú scelta su che strada preferire.
Marco Grisenti

Laureato in Economia e Analisi Finanziaria, dal 2014 lavoro nel settore della finanza sostenibile con un occhio di riguardo per l'America Latina, che mi ha accolto per tanti anni. Ho collaborato con ONG attive nella microfinanza e nell’imprenditorialità sociale, ho spaziato in vari ruoli all'interno di società di consulenza e banche etiche, fino ad approdare a fondi d'investimento specializzati nell’impact investing. In una costante ricerca di risposte e soluzioni ai tanti problemi che affliggono il Sud del mondo, e non solo. Il viaggio - il partire senza sapere quando si torna, e verso quale nuova "casa" - è stato il fedele complice di anni tanto spensierati quanto impegnati, che mi hanno permesso di abbattere barriere fuori e dentro di me, assaporare panorami, odori e melodie di luoghi altrimenti ancora lontani, appagare una curiositá senza fine. Credo in un mondo più sano, equilibrato ed inclusivo, dove si possa valorizzare il diverso. Per Unimondo cerco di trasmettere, senza filtri, la veritá e la sensibilità che incontro e assimilo sul mio sentiero.