Un camper nei conflitti: Repubblica Democratica del Congo

Stampa

Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di Associazione culturale inPrimisAtlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e UnimondoUn appuntamento fisso, ogni giovedì 15 minuti di storie e di informazione. Gli approfondimenti seguiranno la mappa delle guerre e delle crisi in corso che l’Atlante traccia ogni anno, con l’aggiunta delle informazioni che Unimondo raccoglie ed elabora sui diritti e sull’ambiente.

Curato da Francesco Zambelli e con il contributo di Raffaele Crocco direttore editoriale di Atlante e direttore di Unimondo, si pone l’idea di raccontare cosa accade nel mondo, con approfondimenti dedicati alle notizie di esteri che spesso sono trascurate nei grandi media internazionali. Un lavoro a molte mani, che questa settimana ci parla di:

Un camper nei conflitti: Repubblica Democratica del Congo

La Repubblica Democratica del Congo è uno *scandalo geologico* al centro di un intreccio di avidità, corruzione, illegalità, cattiva politica e di etnicismi. Un Paese da decenni in guerra, perché troppo ricco di risorse che interessano a tutti: Raffaele Crocco alla guida del nostro camper ci racconta la cronaca dell'ultimo periodo e grazie alla nostra "macchina del tempo" ci fornisce una ricostruzione storica del conflitto nel paese.  Nelle notizie in breve la riforma della giustizia in Israele e le elezioni "rivinte" da Mirziyoyev in Uzbekistan.A seguire la rubrica di Amedeo Rossi dedicata alla Palestina .

Ascoltalo su:

Ultime notizie

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad