Un Ponte per: 6 anni dalla guerra alla Jugoslavia

Stampa

'Un Ponte per' ricorda che il 24 marzo ricorrono ormai 6 anni dalla prima 'Guerra Umanitaria' inaugurata dalla Nato contro i paesi dell'ormai, ex-Jugoslavia. Eppure non un dubbio sulla giustezza di quell'intervento è ancora arrivato a scuotere le coscienze macchiate di sangue di chi, anche nel nostro paese, ha appoggiato l'inutile guerra.

Decine di migliaia di rifugiati di tutte le etnie continuano a vivere ogni giorno sulla loro pelle le conseguenze della guerra, ma le uniche parole che arrivano in questi giorni dalle forze politiche sono tese alla riaffermazione della giustezza degli interventi armati. Quasi a voler di nuovo mostrare all'eterno alleato statunitense, il loro volto più affidabile.

Noi abbiamo però conosciuto la tragedia degli sfollati dal Kosovo, persone a cui ancora viene negato un futuro, conosciamo i centri di accoglienza temporanea ormai diventati definitivi, la tragedia delle popolazioni senza alcun diritto, senza neanche la garanzia di poter tornare un giorno a vivere nella propria terra.

Così come conosciamo la disperazione dei familiari delle migliaia di persone scomparse, a 'processo di democratizzazione' già avvenuto, per mano dell'UCK. Una banda armata presentata come 'esercito di liberazione' e poi riciclata nelle forze di polizia del 'Kosovo liberato'. Un Kosovo che oggi rappresenta la più grande base Nato d'Europa, crocevia di traffici illeciti di cui nessuno però parla.

A sei anni dalla prime 'bombe umanitarie', il nostro impegno resta sempre quello di testimoniare una situazione drammatica mai risolta.

Invitiamo le forze politiche a partecipare alle nostre missioni, ad incontrare le famiglie costrette a far affidamento soltanto sulla nostra capacità di sensibilizzazione, a parlare con le donne che cercano di sopravvivere provando a vendere, grazie al nostro aiuto, i loro ricami, o a visitare negli ospedali i bambini vittime delle leucemie causate dall'uranio impoverito; bambini che non riusciranno mai ad essere salvati da medici che non hanno a disposizione nessuno strumento adatto.
Sono sofferenze che conosciamo e non dimentichiamo; a 6 anni dalle prime 'bombe umanitarie' continuiamo a rinnovare il nostro impegno di denuncia e testimonianza.

Un Ponte per...
Campagna per Belgrado

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad